Celonis Labs: una nuova struttura per sperimentare su IA e realtà virtuale

Celonis Labs si propone come centro per l’innovazione per studiare e lanciare applicazioni avanzate e sperimentare nuove idee e tecnologie emergenti

Celonis, azienda che opera nel settore dell’execution management, annuncia l’apertura di Celonis Labs, una struttura che si propone come centro per l’innovazione per studiare e lanciare nuove applicazioni avanzate, in cui convivono attività di ricerca e sviluppo e pensieri in libertà sull’arte del possibile.

I team che lavorano nei Celonis Labs sperimenteranno nuove idee e tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e la realtà virtuale, esplorando soluzioni e innovazioni.

bizzIT intervista Eugenio Cassiano, che entra in Celonis dopo aver ricoperto il ruolo di Global Head Solution Management – SAP Customer Experience presso SAP, assumendo la carica di Senior Vice President dei Labs.

Cosa significa fare innovazione in Italia oggi?

In primo luogo, tengo a sottolineare che il lancio dei Celonis Labs non prevede specifiche barriere “geografiche”. I risultati, o meglio, le innovazioni che usciranno dai Celonis Labs sono destinati a scalare a livello globale.

Quando si tratta dell’Italia in particolare, tuttavia, credo che tutti stiano attualmente accelerando l’innovazione introducendo, per esempio, nuovi modelli di business nelle proprie attività. Ho visto grandi aziende accelerare recentemente le proprie roadmap di trasformazione digitale. Come personal angel investor, seguo l’Italia come mercato e attualmente sto supportando le startup italiane.

Si tratta di un tema alla portata anche delle PMI?

Decisamente sì. L’innovazione avviene in aziende di ogni dimensione.

Le PMI, inoltre, dovrebbero essere in grado di introdurre modelli trasformativi anche più velocemente delle grandi aziende.

Da dove si deve partire e quali sono gli errori da evitare?

Credo che l’innovazione debba essere la massima priorità per ogni CEO. Le aziende farebbero bene a implementare una sorta di “incubatore” dove poter sperimentare velocemente e sbagliare velocemente.

Questo è ciò che stiamo facendo con i Labs; creare un centro di innovazione dedicato che sia davvero focalizzato sul progresso e sull’accelerazione di nuove capacità dirompenti.

Gli errori ai Celonis Labs e in altri “incubatori”, che le aziende potrebbero creare, dovrebbero essere usati come una piattaforma di apprendimento, non come qualcosa da evitare o temere.

Quando i risultati di una specifica iniziativa di incubazione posseggono il potenziale per impattare positivamente sul fatturato dell’azienda è necessaria una sponsorizzazione “top-down” (priorità del CEO) per assicurarsi che tutte le funzioni di supporto siano parte di questa trasformazione (marketing, GTM, operation e così via).In questo modo, tale iniziativa non verrà percepita solamente come “un’idea di laboratorio che ha bisogno di essere approfondita”.

Come compiere la scelta giusta nell’evoluzione tecnologica e dei processi?

Imparare velocemente, sbagliare velocemente e validare rapidamente l’ipotesi in un mercato. Gmail di Google è stato promosso da Alpha a Beta solo dopo un più ampio utilizzo interno (praticamente tutti i dipendenti utilizzavano Gmail) ed è uscito dalla fase Beta dopo 5 anni.

Quali servizi offrite?

Non offriamo servizi specifici a clienti esterni. Tuttavia, stiamo creando un consiglio interno dedicato ai clienti più interessati all’innovazione, nel quale incontriamo regolarmente i clienti Celonis e validiamo con loro le esplorazioni che stiamo portando avanti.

Si tratta di un lavoro molto importante nel nostro mercato. In generale, nei Labs abbiamo in programma di anticipare le sfide della business execution del futuro e inventeremo le soluzioni necessarie per risolverle.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.