Natale sotto attacco ? I consigli di Dimension Data per difendersi

Il 2017 si prospetta l’anno peggiore in termini di numero di crimini informatici durante le festività natalizie. I consigli di Dimension Data su come effettuare acquisti online sicuri

E’ Natale anche per il crimine informatico, che trova nei periodi di feste maggiori opportunità per effettuare truffe e raggiri. Secondo Dimension Data, i consumatori che prevedono di acquistare i propri regali di Natale online potrebbero essere a rischio di perdite tra i 50 e i 5mila dollari per truffe informatiche.

Il 2017 si prospetta l’anno peggiore in termini di numero di crimini informatici durante le imminenti festività. Secondo una ricerca condotta da Barclays, più di un quarto di tutte le truffe online nel Regno Unito si verificano in occasione del Natale. Al contempo, il trimestrale Threat Intelligence Report rilasciato da NTT Security rivela che gli attacchi globali di phishing sono cresciuti del 74% nel terzo trimestre del 2017.

“Nelle prossime sei settimane assisteremo a un incremento delle campagne di email phishing, attacchi ransomware, trojans bancari – sostiene Mark Thomas, Security Strategist di Dimension Data -, così come alla nascita di siti web fraudolenti che promuovono offerte speciali come pacchetti vacanze scontati. Le gift card false, che potrebbero portare gli utenti verso siti non sicuri o a scaricare file dannosi per i propri dispositivi, diventeranno sempre più diffuse.”

Tra i messaggi ricorrenti vi sono le notifiche fasulle sullo stato di consegna delle spedizioni pensate per indurre a cliccare su link compromessi e le offerte speciali false che richiedono l’apertura di allegati contenenti ransomware.

Thomas sostiene che, fondamentalmente, i criminali informatici sono alla ricerca di dati delle carte di credito e di informazioni sull’identità da utilizzare su molteplici siti e piattaforme spacciandosi per l’utente frodato.

“Fornire un’autenticazione multi-fattore per accedere ai sistemi aziendali è un ulteriore passo per contrastare i criminali informatici – è il suggerimento di Thomas alle aziende -. Questo, infatti, fa si che gli attacchi alle credenziali personali siano più difficoltosi per gli attentatori”.

Basic checklist
© Dreamshot | Dreamstime Stock Photos

Dimension Data fornisce i seguenti consigli per effettuare acquisti online sicuri:

  1. Non utilizzare mai Wi-Fi pubblici per effettuare acquisti online.
  2. Mai aprire email, cliccare su link o aprire allegati provenienti da fonti sconosciute.
  3. Non condividere mai user name, password o altre informazioni personali online, ma utilizzare un sistema di gestione delle password.
  4. Diffidare di email indesiderate che promettono offerte entusiasmanti e non aprire i relativi allegati.
  5. Prestare attenzione all’icona del lucchetto visibile sul proprio browser per confermare la crittografia che garantisce che il sito Web da cui si sta acquistando è sicuro e attendibile.
  6. Usare la carta di credito piuttosto che la carta di debito e non registrare i dettagli della carta online.
  7. Assicurarsi l’aggiornamento costante dei sistemi di antivirus e patching sui propri dispositivi.
  8. Controllare spesso l’estratto conto bancario e segnalare immediatamente alla propria banca addebiti non autorizzati o sospetti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.