Secondo un’indagine condotta da SimonsVoss per comprendere le esigenze dei direttori e titolari d’azienda è emerso come vi sia da un lato un’esigenza sempre più forte di proteggere gli asset aziendali da accessi non autorizzati e, dall’altro, la necessità di semplificare la gestione delle chiavi e degli accessi in azienda.
“Ogni giorno il personale incaricato di gestire le facilities di un’azienda deve scontrarsi con diverse problematiche causate dalla limitata efficienza dei sistemi di chiusura meccanici: la proliferazione incontrollata delle chiavi, la complessità nel seguire al meglio il processo di distribuzione e ritiro delle chiavi, la gestione dei costi legati allo smarrimento delle chiavi e alla conseguente esigenza di cambiare serrature e cilindri – afferma Alberto Biasin, National Sales Manager SimonsVoss Italia -. Nello studio realizzato, è emerso che, per il personale addetto alla gestione degli accessi dell’azienda, i sistemi di chiusura digitali devono garantire l’impossibilità di duplicare le chiavi senza autorizzazione, semplificare il processo di gestione di chiavi e personale, fornire la possibilità di attribuire una credenziale d’accesso con “data di scadenza” per visitatori e addetti alla manutenzione e consentire l’accesso solo ad alcune aree della struttura a specifici addetti. SimonsVoss può fare fronte a queste esigenze grazie a soluzioni all’avanguardia, frutto della tecnologia Made in Germany, assicurando elevanti standard di sicurezza, affidabilità dei componenti, software potenti, efficienza energetica e facilità d’uso”.
I sistemi di chiusura digitali SimonsVoss
I sistemi di chiusura digitali di SimonsVoss per il controllo accessi wireless di strutture complesse, quali aziende, università e ospedali, garantiscono la massima efficienza ed efficacia nel gestire correttamente i flussi di persone, spazi e edifici anche distanti tra loro, superando i limiti dei sistemi di chiusura tradizionali con chiavi e cablati.
I sistemi di chiusura digitali di SimonsVoss sono composti da tre elementi base e vengono configurati di volta in volta per rispondere alle esigenze del singolo progetto.
- Dispositivi di chiusura digitale: maniglie e cilindri smart, installati sui varchi da controllare, in grado di riconoscere le autorizzazioni di accesso e di eseguire tutte le funzioni di monitoraggio.
- Mezzo di identificazione: ogni utente viene dotato di una propria SmartCard o transponder che riunisce tutti i diritti d’accesso.
- Comando centralizzato: le autorizzazioni all’accesso vengono gestite tramite software e trasmesse ai dispositivi di chiusura e ai mezzi di identificazione digitali. Le autorizzazioni possono essere personalizzate per il singolo utente e venire modificate in modo semplice e rapido.
Grazie a SmartIntego è inoltre possibile integrare le soluzioni SimonsVoss con sistemi di terze parti.