Fanuc: dal CNC all’Industria 4.0

A Lainate l'innovativa factory di Fanuc, filale della multinazionale giapponese che ha inventato i sistemi CNC, assembla robot e sistemi automatizzati che trovano impego in ogni settore della nostra vita generando un fatturato di 173 milioni di Euro

Si amplia la portata della proposta di Fanuc, multinazionale giapponese con filiale italiana a Lainate, specializzata nella progettazione e sviluppo di sistemi a controllo numerico (CNC), robot, macchine utensili e presse, che guarda con sempre maggiore attenzione alle nuove opportunità aperte dall’IoT e dai modelli 4.0.

Quello dell’industria 4.0 è un settore in cui Fanuc ha la possibiltà di mettere a frutto competenze consolidate in oltre 70 anni di storia, unitamente a una spiccata propensione verso la ricerca e sviluppo (a cui dedica un terzo della forza lavoro in Giappone) e verso l’innovazione tecnologica.

A ciò si aggiunge un approccio indirizzato a portare costantemente al proprio interno nuove competenze e sviluppare soluzioni di automazione altamente intelligenti, in
grado di scambiare grandi quantità di dati in tempo reale e migliorare i processi
attraverso l’auto-ottimizzazione.

L’automazione è, infatti, parte essenziale del DNA di Fanuc che, nei suoi stabilimenti in Giappone, produce in modo totalmente automatizzato.

“Robot che producono altri robot e macchine – spiega Marco Delaini, direttore generale di Fanuc Italy – per 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Ma anche una produzione intelligente che si autoproduce perchè, oggi, oltre 2000 robot lavorano senza interruzione per produrre le stesse macchine Fanuc. Non a caso ci definiamo The factory automation company”.

Marco Delaini, direttore generale Fanuc Italy
Marco Delaini, direttore generale Fanuc Italy

La storia di Fanuc

Nata nel 1956 in un dopoguerra in cui la tecnologia e la manifattura era basata sulla macchina utensile manuale, Fanuc ha origine dall’innovazione di Fujitsu con lo sviluppo del primo sistema di macchina utensile collegata a un computer e la presentazione nel 1956 a Osaka del primo controllore numerico applicato a una macchina utensile.

Fu una rivoluzione che portò alla nascita nel 1962 della divisione di Fujitsu dedicata ai sistemi di controllo numerico a cui venne dato nome Fanuc, acronimo di Fuji Automatic Numerical Control che, dopo l’uscita di Fujitsu dal capitale societario, assunse il signifcato di Factory Automatic Numerical Control.

Nel 1974 l’azienda svilupppa il primo robot industriale e nel 1983 se ne ha la prima installazione in Europa; nel 1988 nasce Fanuc Italia.

Nel 2019 la filiale italiana, a seguito del costante processo di crescita, ha aperto una nuova factory avanzatissima a Lainate, in provoincia di Milano.

I numeri di Fanuc

Oggi Fanuc è una multiazionale con 8mila dipendenti al mondo che, ogni mese, produce 36500 sistemi CNC, 9400 robot, 3750 macchine di produzione e 170mila servomotori.

Il fatturato globale nel 2021 è stato di 5 miliardi di Euro. In Europa vanta una base installata di oltre 300mila sistemi CNC con 1800 dipendenti (di cui 155 in Italia) e 960 milioni di fatturato di cui ben 173 milioni generati da Fanuc Italia grazie anche a un boom della robotica che sta caratterizzando il nostro Paese.

Per il 2022 l’azienda prevede una crescita del 10% con significativi investimenti in progetti di AI e Internet of Things.

“Tutto ciò che le persone utilizzano oggi viene prodotto anche con il supporto della tecnologia Fanuc – non esita a sostenere Delaini –. La nostra attività, infatti, spazia in ogni settore, dal tessile ai metalli, dalle bevande ai dispositivi elettronici, dai medicinali alle costruzioni.

Inoltre, Fanuc promuove sempre più un modello di robotica collaborativa, in base al presupposto che l’interazione tra uomo e robot in uno spazio condiviso rappresenti un potente abilitatore per il trasferimento di capacità tra esseri umani e robot e favorisca il concretizzarsi di un modelo induistriale più sostenibile, resiliente e incentrato sull’uomo.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.