L’inizio dell’autunno segna, in Piemonte, l’avvio della stagione della cerca del Tartufo Bianco d’Alba: per celebrarla, l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e lo storico partner del Consorzio Alta Langa DOCG hanno organizzato, anche quest’anno, nella serata di domenica 20 settembre, la cena evento “Tuber Primae Noctis”.
Grazie alla collaborazione con la Regione Piemonte, la Città di Alba e i più importanti attori della filiera di valorizzazione del territorio – l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, il Centro Nazionale Studi Tartufo, l’Unione delle Associazioni Trifulau Piemontesi e i rappresentanti di tutte le Fiere nazionali e regionali del Tartufo bianco in Piemonte –, il Castello di Roddi è così diventato scenario del “Capodanno del Tartufo”.
A dare valore scientifico alla serata, l’intervento di Mauro Carbone, Direttore del Centro Nazionale Studi Tartufo, che ha fornito un quadro sulle attese relative ai tartufi per questa stagione, partendo dai dati meteorologici raccolti dal professor Fulvio Romano, socio onorario della Società Meteorologica italiana.
“Stando ai rilievi dall’inizio di questo 2020, si annuncia una stagione del tartufo promettente – ha detto Fulvio Romano -. Rispetto a un inverno particolarmente arido, la primavera è stata più piovosa del normale, con un clima fresco e umido fino a metà luglio e piogge significative nei primi di settembre. Se ora si chiudesse questa ondata di calore e tornassimo ad avere nuove piogge, la qualità media – che complessivamente ci attendiamo essere più che buona – dovrebbe raggiungere picchi di eccellenza. Prendendo come riferimento Alba, abbiamo avuto un incremento del 25% degli episodi piovosi rispetto al 2019: dall’inizio dell’anno si sono registrate 46 precipitazioni, contro le 37 dello scorso anno. Pensando al territorio, va detto che poche sono state le piogge sistematiche, mentre molti sono stati i temporali: la produzione potrebbe essere ‘a macchia di leopardo’, dunque, nel Sud del Piemonte”.
A fugare ogni possibile dubbio penserà, in ogni caso, la stagione stessa della cerca, aperta ufficialmente oggi, lunedì 21 settembre, dopo il periodo di fermo biologico disposto dalla legge regionale 16/2008 dal 1 al 20 settembre di ogni anno, per evitare un eccessivo sfruttamento dell’ambiente durante un momento fondamentale per la maturazione dei tartufi.
Tra le colline del Piemonte, al di sotto del fiume Po, in ottobre e novembre sono oltre 20 le Fiere del Tartufo che celebrano il Tartufo Bianco d’Alba.
Quella di Alba, la più longeva, è giunta alla 90ª edizione, mentre Moncalvo è alla 66ª: altre sono più recenti, ma il prestigio del tartufo e l’esistenza di mercati dove poterlo acquistare hanno radici antiche.
Le Fiere, chiamate Mostre mercato o Sagre, sono infatti da sempre un’occasione piacevole per acquistare tartufi e prodotti locali: dai vini ai salumi, dalle verdure ai dolci. Non mancano proposte di piatti della tradizione, momenti culturali e musicali, prodotti dell’artigianato, mostre d’arte, attività outdoor ed esperienze di cerca.
Frequentare queste Fiere rappresenta un’imperdibile occasione di percorrere – tra vigneti e boschi – le colline del Torinese, di Langhe, Roero, Monferrato, alla scoperta di paesi e città del Piemonte meridionale, arrampicati sui colli o adagiati nei fondovalle, deliziandosi in trattorie e ristoranti che propongono piatti con il tartufo: dalle cuoche della tradizione con la pasta fatta a mano, ai giovani che hanno affinato la tradizione, fino agli chef più creativi parte dello straordinario gruppo di “stellati” attivi sul territorio.
“Le molte Fiere del Tartufo esistenti sul territorio, tutte diverse e caratteristiche, sono un’esperienza di suggestioni in cui il gusto di un prodotto è impreziosito dalla cornice di un paesaggio estremamente affascinante – dichiara la Presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Liliana Allena –. Con Tuber Primae Noctis diamo ufficialmente il via a questa nuova stagione della cerca del Tartufo Bianco d’Alba, il frutto più prezioso prodotto dalla terra, e che nel Piemonte vanta, da quasi un secolo, un vero e proprio distretto, con Alba indiscussa capitale mondiale. È una grande emozione celebrare questa serata con tutti i protagonisti del mondo del tartufo, in una grande festa sospesa tra tradizione e innovazione: passiamo dalla storia di un paese, Roddi, che bene incarna la cultura contadina, al progresso del Truffle Hub, nuova location della Fiera del Tartufo e sede delle esperienze digitali che da qui raggiungeranno il mondo intero”.
In quest’anno, così particolare, sono 13 le Fiere dedicate al tartufo in programma nel Sud del Piemonte.
ACQUI TERME (AL)
MOSTRA REGIONALE DEL TARTUFO ACQUI SAPORI – 20-21 novembre
www.turismo.comuneacqui.it/event/acqui-sapori-mostra-regionale-del-tartufo
ALBA (CN)
FIERA INTERNAZIONELE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA – 10 ottobre – 8 dicembre
www.fieradeltartufo.org <www.fieradeltartufo.org>
MOMBERCELLI (AT)
FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO – 17-18 ottobre
www.comune.mombercelli.at.it/it/events/mombercelli-40-fiera-nazionale-del-tartufo-bianco <www.comune.mombercelli.at.it/it/events/mombercelli-40-fiera-nazionale-del-tartufo-bianco>
ASTI
FIERA REGIONALE DEL TARTUFO – 21-22 novembre
www.comune.asti.it <www.comune.asti.it>
BERGAMASCO (AL)
ESPOSIZIONE TARTUFI 2020 – 11 ottobre
www.comune.bergamasco.al.it <www.comune.bergamasco.al.it>
CANELLI (AT)
FIERA REGIONALE DEL TARTUFO – 15 novembre
www.canellieventi.it <www.canellieventi.it>
CASTELNUOVO DON BOSCO (AT)
FIERA REGIONALE DEL TARTUFO – 29 novembre
www.comune.castelnuovodonbosco.at.it/it <www.comune.castelnuovodonbosco.at.it/it>
MURISENGO (AL)
FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO TRIFOLA D’OR – 17ottobre – 13 novembre
www.fieradeltartufo.com <www.fieradeltartufo.com>
MONCALVO (AT)
FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO – 18-25 ottobre
www.fieradeltartufodimoncalvo.it <www.fieradeltartufodimoncalvo.it>
RIVALBA (TO)
MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO DELLE COLLINE TORINESI – 8 novembre
www.comune.rivalba.to.it/it-it/home <www.comune.rivalba.to.it/it-it/home>
SAN DAMIANO D’ASTI (AT)
FIERA REGIONALE DEL TARTUFO – 7-8 novembre
www.comune.sandamiano.at.it <www.comune.sandamiano.at.it>
SAN SEBASTIANO CURONE (AL)
FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO E NERO – 15-22 novembre
www.eventisansebastianocurone.com <www.eventisansebastianocurone.com>
VEZZA D’ALBA (CN)
FIERA DEL TARTUFO BIANCO E VINI DEL ROERO – 14-22 novembre
www.vezzadalba.com <www.vezzadalba.com>