La nuova Ford Puma ST introduce, per la prima volta, in Europa, gli apprezzati driving dynamics della gamma Ford Performance nel segmento dei crossover.
Arricchita con le più sofisticate Sports Technologies, tra cui un differenziale a slittamento limitato (LSD) applicazione esclusiva nel segmento di appartenenza, e molle a bilanciamento delle forze, brevettate Ford, Puma ST offre anche i Drive Modes tra cui la modalità Sport e, per la prima volta su un veicolo Ford Performance, la modalità Eco, per fornire ai conducenti la possibilità di scelta tra per un’ampia gamma di scenari di guida.
Puma ST è alimentata da un motore 1.5 EcoBoost in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 6.7 secondi e scaricare a terra 200 CV di potenza.
Il primo crossover Ford Performance in Europa è dotato di un telaio tarato su misura: configurazioni ad hoc della rigidità torsionale (twist.beam) barra antirollio e ammortizzatori.
Lo sterzo ha una reattività migliorata del 25% mentre le dimensioni dei freni sono maggiori del 17% rispetto alla Puma standard. Gli pneumatici Michelin Pilot Sport 4S, appositamente sviluppati, aiutano anche a offrire l’esperienza di guida più agile mai realizzata per un crossover Ford.
I miglioramenti nelle prestazioni e lo stile audace si affiancano a caratteristiche innovative, tra cui la tecnologia per auto connesse Local Hazard Information e il Ford MegaBox, uno spazio versatile ricavato nel piano di carico, in grado di offrire ulteriori 80 litri di spazio, per la praticità dell’utilizzo quotidiano.
“I veri appassionati di guida non si accontenteranno di provare meno emozioni solo perché la vita quotidiana richiede un’auto più ‘ragionevole’. Quindi la nostra priorità numero uno era che Puma ST dovesse essere esaltante e grintosa come ogni modello ST, senza sacrificare nessun aspetto della praticità di Puma, ha affermato Stefan Muenzinger, Ford Performance Manager, Ford Europa. Crediamo di possedere il crossover con la migliore maneggevolezza al mondo. È totalmente connesso e trasmette la sensazione di guida ST. È un vero piacere guidarlo”.
Ridefinire la guidabilità dei crossover
Il Team Ford Performance ha lavorato al fianco di Michelin per sviluppare uno specifico pneumatico su misura per il telaio ottimizzato di Puma ST, senza sacrificarne la precisione di guida – una delle caratteristiche dei crossover più apprezzate.
Gli pneumatici Michelin Pilot Sport 4S possono sfruttare appieno la trazione aggiuntiva offerta dal differenziale meccanico a slittamento limitato Quaife, disponibile, in option, all’interno del Performance Pack.
Puma ST è offerto con un LSD, che ne ottimizza la trazione anteriore per migliorarne l’aderenza in curva e ridurre al minimo il sottosterzo, in particolare in uscita da una curva. Il sistema distribuisce la coppia del motore alla ruota con il maggior grip, riducendo lo slittamento di tutte le ruote e consentendo al guidatore di sfruttare appieno le prestazioni del motore.
Il differenziale meccanico LSD, si integra perfettamente con la tecnologia di Controllo dinamico della trazione in curva (Torque Vectoring Control) che agisce sui freni per controllare la velocità di rotazione tra le ruote all’interno della curva
Puma ST migliora ulteriormente l’architettura della piattaforma B-car di Ford, per controbilanciare il baricentro naturalmente più alto del veicolo. La rigidità torsionale (twist-beam) delle sospensioni posteriori è stata aumentata fino a 2.000 Nm/gradi, un aumento di oltre il 40% rispetto alla Fiesta ST e del 50% rispetto alla Puma in configurazione standard, con una barra antirollio da 28 mm integrata nel telaio. La stabilità in curva è inoltre garantita anche dalla presenza di una barra antirollio anteriore da 24 mm.
Le molle a bilanciamento delle forze, brevettate da Ford, migliorano la stabilità, la flessibilità e la reattività del retrotreno a ponte torcente della nuova Puma ST. La tecnologia utilizza molle irregolari, non intercambiabili e direzionabili per la corretta distribuzione delle forze dinamiche alle sospensioni posteriori, consentendo alle forze laterali di essere assorbite direttamente dalle molle, per una maggiore rigidità del telaio.
Inoltre, gli ammortizzatori Hitachi a smorzamento progressivo, presenti sia sull’avantreno sia sul retrotreno, forniscono maggiore stabilità e un migliore assorbimento delle imperfezioni stradali, favorendo la performance di guida ad alta velocità. I relativi paracolpi sono stati progettati ad hoc per resistere ai carichi più elevati.
Lo sterzo di Puma ST presenta un rapporto di 11,4: 1 ed offre quasi il 25% di reattività in più rispetto alla versione standard di Puma – una rivisitazione dello snodo anteriore in combinazione con un braccio più corto ed ingranaggi più veloci assicurano una risposta in curva più pronta e precisa.
“Lo sterzo è un punto focale di qualsiasi modello ST in quanto è la chiave per l’interazione tra conducente e veicolo. La risposta al turn-in di Puma ST è eccezionale. La reazione diretta e precisa del veicolo fornisce sicurezza, un ingrediente fondamentale per il divertimento alla guida”, ha affermato Muenzinger.
Il sistema frenante della Puma ST prevede dischi anteriori da 325 mm, più grandi del 17% rispetto alla versione standard, mentre i dischi posteriori misurano 271 mm. Il servofreno di Puma ST è inoltre tarato per rendere la modulazione della frenata, la sensibilità e il feedback sul pedale tipiche delle vetture Ford Performance.
Prestazioni EcoBoost potenti e reattive
Il motore a benzina 1.5 EcoBoost da 200 CV (introdotto per la prima volta a bordo della Fiesta ST) è dotato di turbocompressori avanzati e tecnologie di iniezione ad alta pressione, insieme alla doppia fasatura variabile delle valvole.
L’architettura del motore a tre cilindri, interamente in alluminio, fornisce elevata coppia a bassi regimi grazie anche alla presenza del turbocompressore radiale-assiale e del collettore di scarico integrato in grado di ottimizzare la potenza dei flussi di gas; entrambi queste soluzioni consentono di aumentare notevolmente la pressione di sovralimentazione e di ridurre i tempi di risposta del turbocompressore.
La potenza massima è disponibile a 6.000 giri/min, con la coppia massima aumentata a 320 Nm tra 2.500 e 3.500 giri/min, contribuendo a un’accelerazione lineare e una maggiore reattività.
Oltre a una presa d’aria dedicata e a un sistema di scarico a flusso libero, Puma ST presenta anche nuovi supporti motore che limitano il rollio e riducono i movimenti indesiderati, in particolare durante le curve difficili.
L’Active Exhaust Valve Technology amplifica il sound naturalmente sportivo del motore a tre cilindri. Ford Performance ha sintonizzato le sonorità dello scarico affinché si adattassero al carattere da crossover di Puma ST, con un sound di circa 1 decibel più silenzioso rispetto a quello di Fiesta ST, con tutti i vantaggi di una migliore esperienza di guida.
Inoltre, la tecnologia di disattivazione dei cilindri di Ford può arrestare automaticamente uno dei cilindri quando non è necessaria la piena capacità del motore, in condizioni in cui non è necessaria la piena capacità, come quando si procede per inerzia o con una guida a basse prestazioni.
La procedura di disattivazione consente di disinnestare o reinnestare un cilindro in 14 millisecondi contribuendo all’efficienza dei consumi prevista di 6.0 l/100 km e a emissioni di CO2 di 134 g/km NEDC (6,9 l / 100 km e 155 g / km WLTP). Un filtro antiparticolato per gas a spegnimento rapido riduce anche le emissioni di fuliggine.
Puma ST viene offerta con la stessa trasmissione manuale a sei rapporti diretta e fluida della Fiesta ST, con un rapporto di trasmissione finale ridotto che consente un’accelerazione 0-100 km/h di 6.7 secondi e una velocità massima di 220 km/h, abbinati a cerchi in lega da 19’’.
Quattro modalità di guida
Le modalità di guida selezionabili sono:
o Normal: la mappatura del motore, il controllo della trazione, il controllo elettronico della stabilità (ESC), il sound dello scarico e lo sterzo elettrico (EPAS) sono configurati per fornire una risposta naturale oltre a una sensazione di pieno controllo della strada
o Eco: la mappatura del motore e la risposta dell’acceleratore sono configurate per la massima efficienza nei consumi
o Sport: la mappatura del motore e la risposta del pedale dell’acceleratore sono tarate per una maggiore immediatezza, e le impostazioni dello sterzo elettrico regolate per fornire un maggior feedback e un più alto controllo per la guida su strada veloce. La valvola attiva di controllo del sound dello scarico si apre e il sistema di ottimizzazione elettronica del suono è regolato per intensificare le sonorità sportive con il rumore del motore, all’interno dell’abitacolo. La modalità Sport è immediatamente accessibile tramite un pulsante dedicato sul volante
o Track: tutte le regolazioni elettroniche sono affinate per raggiungere i giri più alti del motore nel minor tempo possibile e assicurare un’esperienza ad alto contenuto adrenalinico; il controllo elettronico della trazione è disattivato e il controllo elettronico della stabilità è limitato, per una guida sui circuiti più estremi
Saranno, inoltre, disponibili modalità in cui impostare il controllo elettronico della stabilità (ESC), che consentiranno di scegliere tra un intervento completo, un intervento limitato e una completa disattivazione del sistema.
All’interno del Performance Pack, il motore integra il Launch Control che permette di effettuare partenze brucianti da fermi, senza rischiare di far slittare le ruote, garantendo la massima accelerazione. Selezionabile utilizzando i comandi al volante, il sistema attiva un display grafico dedicato nel quadro strumenti digitale da 12,3’’.
Basterà tenere l’acceleratore completamente premuto, in condizione di “kick down”, in modo da portare il motore a pieno regime mentre un indicatore sullo schermo indicherà quando l’auto sarà pronta per la partenza. A quel punto, il rilascio completo della frizione consentirà una fulminea partenza da fermo coadiuvata da tutti i sistemi elettronici di controllo della coppia e della trazione (ESC) e dai sistemi di compensazione dello sterzo.