Hybrid working la sfida tecnologica

Snom ribadisce l’importanza delle soluzioni di comunicazione aziendale nel lavoro ibrido, capaci di garantire più sicurezza e privacy rispetto al BYOD

Il lavoro ibrido si sta sempre più affermando come modus operandi irrinunciabile in ambito professionale. Secondo i dati della società di analisi Statista, ad aprile 2021 il 16,8% dei professionisti italiani stava lavorando in modalità ibrida e il 14,8% da remoto, per un totale di ben 7,3 milioni di persone. Sebbene per il 53,6% dei lavoratori sotto i 34 anni il lavoro da casa fosse causa di disagi per via di postazioni di lavoro sprovviste di un equipaggiamento tecnico professionale, il 62,4% dei lavoratori totali si dichiarava soddisfatto della modalità operativa. Dal 1° settembre 2022, attraverso la legge 81 del 2017, è possibile regolamentare la pratica del lavoro ibrido definendo un accordo individuale tra il dipendente e il datore di lavoro, al fine di ridurre la burocrazia e rendere più agevole questa opzione lavorativa. Il datore di lavoro ha la possibilità sia di fornire al lavoratore gli strumenti di comunicazione necessari oppure di richiedere ai dipendenti di utilizzare i propri dispositivi personali, in accordo al principio BYOD (Bring Your Own Device). 

Questa condizione crea una dualità che rende difficile garantire la sicurezza, può sfociare in problemi di privacy e, non in ultimo, creare costi aggiuntivi al dipendente. Nella transizione verso il lavoro ibrido o smart working, le aziende spesso trascurano l’importanza di adottare dispositivi tradizionali dedicati per la telefonia aziendale che, meglio di quelli privati, possono garantire comunicazioni sicure e rispettare la privacy dei dipendenti.

Hybrid working la sfida tecnologica, Hybrid working la sfida tecnologica
Fabio Albanini, Head of International Sales, EMEA di Snom e Managing Director di Snom Italia

Snom Technology offre una vasta gamma di terminali cablati e cordless basati su SIP, accessori inclusi, per fornire una connessione affidabile al centralino telefonico, migliorare la sicurezza e, soprattutto, garantire una qualità della voce cristallina per ogni tipo di comunicazione aziendale.  La gamma comprende telefoni da tavolo connessi tramite Wi-Fi, terminali IP-DECT, cuffie e speakerphone professionali multiuso nonché soluzioni portatili per conferenze, per un utilizzo flessibile e indipendente dal luogo di lavoro. “Gli ambienti in cui viviamo la nostra vita privata e professionale si stanno progressivamente aggregando – commenta Fabio Albanini, Head of International Sales, EMEA di Snom e Managing Director di Snom Italia . Per questo, spetta a noi offrire soluzioni ottimali che si adattino alla nuova realtà”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.