Riunire governance e gestione delle identità

Saviynt Enterprise Identity Cloud è la soluzione unificata che risponde alle esigenze del settore manifatturiero riunendo governance e identity management dei sistemi IT e industriali.

Gli operatori del mercato manifatturiero si muovono in un panorama sempre più complesso dal punto di vista della sicurezza informatica. La migrazione al cloud, la progressiva convergenza tra i sistemi informatici tradizionali e le piattaforme cloud, l’integrazione della supply chain all’interno dei processi aziendali e l’adozione di robotica avanzata hanno generato un esponenziale incremento del numero di identità digitali associate non solo alle persone ma anche ai dispositivi industriali, ampliando notevolmente il panorama delle minacce.

Saviynt Enterprise Identity Cloud

Per favorire una gestione efficace delle identità digitali, semplificare i processi e rafforzare la sicurezza, Saviynt ha sviluppato Enterprise Identity Cloud (EIC), una piattaforma in architettura cloud che realizza la convergenza tra governance e identity management.

EIC combina, infatti, funzionalità di governance e amministrazione delle identità, gestione degli accessi privilegiati, accesso alle applicazioni “core business”, governance dell’accesso di terze parti e di accesso ai dati. Attraverso un’interfaccia utente intuitiva i team IT hanno la possibilità di monitorare lo stato di tutte le applicazioni accelerando l’adozione del programma delle identità, favorendo la protezione e riducendo i comuni errori di implementazione delle applicazioni.

La piattaforma EIC di Saviynt si avvale di funzioni di automazione avanzate basate su una costante analisi del rischio per svolgere attività quali l’assegnazione degli accessi, i processi di richiesta e approvazione, le operazioni di spostamento, trasferimento e unione attraverso l’intero ciclo di vita di un’identità.

La governance delle identità si basa su modelli predefiniti, robuste librerie di controllo e una procedura guidata intuitiva. L’attivazione degli utenti può avvenire in modalità self-service, per invito o sulla base di diritti ereditati dalla condizione precedente, riducendo ulteriormente il carico di lavoro amministrativo.

Gestione più intelligente delle identità

Le ultime funzionalità introdotte sulla piattaforma Saviynt Enterprise Identity Cloud si basano su aree chiave quali la gestione ottimale delle identità, la protezione degli accessi privilegiati al cloud e un’analisi delle identità propedeutica all’approccio Zero Trust.

L’intelligence e l’analisi avanzate sono fondamentali per la gestione delle identità poiché le organizzazioni sfruttano l’automazione per ridurre i rischi per la sicurezza. Uno dei più recenti strumenti  aggiunti alla piattaforma Saviynt è Duplicate Identity Management (DIM), indirizzato a organizzazioni altamente distribuite o soggette a ripetute attività di fusione e acquisizione. DIM aiuta gli utenti a mantenere un set controllato delle identità, sfruttando analisi avanzata e intelligenza artificiale. Questa funzionalità migliora la visibilità e l’esperienza dell’utente finale associando identità duplicate o multiple a un’identità umana o non umana verificata, riducendo il rischio e il numero delle identità non gestite. Le identità duplicate vengono evidenziate per la revisione e consolidate per applicare l’approccio di “one identity for life”.

Identità digitale“Saviynt è da sempre in prima linea nell’innovazione e la nuova importante release conferma la nostra leadership a supporto dei processi di Digital Transformation – ha dichiarato Alberto Dossena, Regional Sales Director di Saviynt -. Le applicazioni guidano l’organizzazione moderna e sono al centro di ogni trasformazione digitale e proteggere e gestire efficacemente migliaia di applicazioni è diventato il più grande ostacolo oggi da superare. Le nuove funzionalità riducono tempi e costi associati all’onboarding delle applicazioni, consentendo alle imprese di accelerare concretamente i programmi di Identity”.

Una governance estesa ai sistemi industriali e alle terze parti

In un contesto manifatturiere sempre più orientato a un modello di Industria 4.0 e in cui trovano spazio tecnologie Internet of Things, le differenze tecnologiche e funzionali tra i tradizionali sistemi informatici (IT) e l’ambiente dei sistemi di monitoraggio e controllo di apparecchiature e processi industriali caratterizzato dalla cosiddetta tecnologia operativa (in sigla OT, acronimo di Operational Technology) si sta sempre più assottigliando.

Per questo motivo Saviynt permette di avere visibilità e governare tutti gli apparati OT e gli account Industrial IoT indipendentemente da dove si trovino e di effettuare l’attivazione delle singole identità e siti OT con schemi ripetibili per un utilizzo anche futuro al fine di estendere la governance a più siti. La piattaforma Saviynt permette di estendere gli “use case” legati alla governance agli ambienti OT, nonché di abilitare configurazioni specifiche per poter soddisfare specifici casi d’uso.

EIC consente anche di affrontare il tema della gestione delle identità delle terze parti che, sempre più spesso, richiedono l’accesso per un tempo limitato a risorse organizzative come strumenti condivisi, applicazioni o set di dati per fornire servizi critici. EIC permette di gestire appaltatori, partner e altre identità di terze parti integrandosi con molti dei principali system of record (SoR) per identità di utenti non dipendenti e soluzioni federate IDaaS.

Da segnalare, infine, la funzionalità Bring-Your-Own-Vault che permette di integrare la gestione degli accessi privilegiati al cloud con qualsiasi soluzione di vaulting preesistente, così da consentire alle imprese di proteggere e sfruttare al massimo gli investimenti effettuati.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.