Condivisione sicura dei dati con Guarda

Security Forge ha sviluppato una piattaforma SaaS per condividere i dati in modo sicuro ed efficace

Security Forge ha rilasciato la soluzione SaaS denominata Guarda, pensata per rendere più efficienti i processi attraverso la condivisione sicura dei dati e la tutela della sovranità sui dati stessi.

Questa soluzione crea intorno ai dati un’unica organizzazione federata che comprende il soggetto titolare dei dati e gli Stakeholder che fanno parte della stessa catena del valore: utenti, fornitori, collaboratori, provider, istituzioni pubbliche e finanziarie.

La piattaforma recepisce gli accordi specifici stipulati da ciascuno dei soggetti sulle modalità di trattamento dei propri dati e li trasforma in pratiche operative applicate alle transazioni, verificate e monitorate durante e dopo ogni operazione.

I soggetti autorizzati possono così operare in sicurezza e caricare, condividere e aggiornare i propri dati oltre a leggere quelli prodotti dagli altri a cui abbiano avuto accesso, mentre la piattaforma verifica che tutti stiano rispettando gli accordi e impedisce che le operazioni possano essere disconosciute.

, Condivisione sicura dei dati con Guarda

Guarda si propone particolarmente per l’automazione e la sicurezza dei processi legati ai dati nell’ambito della manifattura 4.0, per la creazione di nuovi servizi a valore aggiunto basati sull’integrazione con tecnologie IoT.

“Guarda semplifica e rende più sicura la condivisione intraaziendale ed extraaziendale dei dati – dichiara Michele Cipolli, COO e Project & Business Development di Security Forge –. Adottare questa piattaforma accresce efficienza e produttività in ecosistemi smart e iperconnessi, oltre a permettere di  aumentare la competitività” .

Le tecnologie che alimentano Guarda

Guarda utilizza tecnologie alla base del Web3 che costituiscono l’evoluzione del mondo digitale verso il modello decentralizzato di Internet del valore (IoV).

La prima è il data usage control, che garantisce la sovranità dei dati attraverso un controllo continuo sui dati e che le condizioni di condivisione vengano sempre rispettate attraverso policy predefinite dagli utilizzatori.

La seconda è relativa ai data space, che realizzano in digitale il concetto e l’architettura di rete federata costituita da nodi, ognuno con sovranità sui propri dati, che si mettono in relazione completando le rispettive informazioni e aumentandone reciprocamente il valore e la significatività, per raggiungere l’obiettivo comune di servire al meglio gli utenti che hanno diritto ad accedere a tali contenuti.

Infine, l’utilizzo del cloud e la modalità di erogazione come SaaS semplifica l’integrazione di Guarda nei processi, tiene bassi e monitorabili i costi, favorendo la flessibilità e riducendo il Total Cost of Ownership.

, Condivisione sicura dei dati con Guarda

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.