Come gli hacker si appropriano delle password del tuo sito web

Gli attacchi “brute force” sempre più sofisticati, hanno lo scopo si sottrarre le credenziali di accesso degli utenti, come nome utente e password.

Secondo dati SiteGround sono 57 milioni i tentativi quotidiani di accesso ai siti WordPress ospitati sui loro server, pari a una media di circa 40.000 attacchi al minuto al giorno.

“Si tratta di numeri che salgono alle stelle nei giorni di punta dello shopping, come il Black Friday e il CyberMonday. Inoltre, osserviamo un forte aumento degli attacchi in occasione degli aggiornamenti di WordPress, momento in cui gli hacker colgono l’opportunità di attaccare siti non aggiornati in tempo e che presentano ancora le vulnerabilità risolte dagli ultimi update – afferma Luca Rodino, Responsabile per l’Italia di Siteground -. Ecco perché è necessario assicurarsi di disporre sempre della versione più aggiornata del software”.

Attacchi brute force sempre più sofisticati

Questi tentativi di hackeraggio che sfruttano la forza bruta chiamati appunto “brute force”, hanno lo scopo si appropriarsi delle credenziali di accesso degli utenti, come nome utente e password, inserendo ogni possibile combinazione di lettere e numeri finché non trova la combinazione corretta.

Quando un sito viene violato e tutte le informazioni estratte, le sue credenziali di accesso vengono aggiunte alla lista di quelli da testare. Sono molte, infatti, le persone che non si preoccupano di cambiare login e password ed è quindi probabile che i dettagli di accesso per un sito siano gli stessi anche per altri.

SiteGround per ovviare a queste minacce sempre più importanti, ha deciso di lanciare SiteGround Security, uno strumento totalmente gratuito per tutti gli utenti WordPress. Questo plugin ha già superato il mezzo milione di installazioni attive e permette in un click di automatizzare tutti i processi di sicurezza. Lo scopo è creare un web sempre più sicuro dagli attacchi hacker e avere utenti più consapevoli delle minacce presenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.