Svelati tutti i segreti del violino

Grazie a una precisa scansione tomografica è possibile studiare “l’anima” degli strumenti, i loro “segreti” e l’origine della qualità sonora. Le prime applicazioni su violini d’epoca.

Confartigianato Gruppo Liutai Cremona, AQM srl e Academ Group presentano le nuove applicazioni scientifiche per liutai e restauratori rese ora possibili dall’azienda AQM grazie all’impiego di modernissime tecniche radiografiche d’indagine che svelano la geometria, i materiali e gli aspetti costruttivi degli strumenti attraverso l’elaborazione digitale di scansioni bi e tridimensionali. Una vera “rivoluzione”.

Il risultato pratico è un’incredibile, dettagliatissima “fotografia” con informazioni precise al decimo di millimetro, che permette di “entrare” all’interno di violini, viole e violoncelli, e di studiarli senza danneggiarli, potendo prendere così accurata visione delle loro caratteristiche costitutive e degli eventuali restauri pregressi (incollature, inserti impropri, rinforzi, sostituzioni, densità del legno, ecc.) per poter quindi decidere al meglio gli interventi possibili da fare e quelli utili ed effettivamente necessari a migliorare la loro struttura e resa sonora. Roba non da poco, quindi.

E’ come un’arma in più per scoprire i ‘segreti’ del passato, una diagnosi accuratissima con un approccio scientifico che è però facilmente accessibile, e anche, va considerato pure questo, economicamente sostenibile – spiega bene Stefano Trabucchi, 52 anni, liutaio di fama, con clientela in tutto il mondo, e presidente di Confartigianato liutai di Cremona -. La tomografia industriale può effettivamente aiutare in maniera inedita il mondo dell’arte, in particolare quello che gira intorno ai violini. È come mettere sotto la lente di ingrandimento lo strumento, con una tecnologia rivoluzionaria nel campo che ne permette la visione interna, lo studio e gli spessori dei metodi costruttivi, in special modo negli strumenti storici di grande valore che non potrebbero essere altrimenti studiati se non fisicamente aperti, e quindi con possibili danneggiamenti. In questa maniera, invece, si ha il privilegio di una completa visione della costruzione e dei restauri effettuati, dei problemi che possono esserci o subentrare: crepe strutturali, cedimenti, o per esempio la presenza nel legno di insetti xilofagi, i famigerati tarli. Con una ricostruzione di questo genere, si può visionare completamente lo strumento. È una grande e inedita opportunità, diciamo pure una rivoluzione”. 

L’iniziativa di AQM – spiega Gabriele Ceselin, CEO e GM dell’avanzato Centro Servizi Tecnici alle Imprese di Provaglio d’Iseo, una vera ‘perla’ italiana punto di riferimento internazionale nel settore dei servizi alle attività manifatturiere e industriali metallurgiche e nella formazione, che impiega da oltre 40 anni la diagnostica e strumenti come la TAC, per la ricerca e lo studio nei componenti metallici – apre effettivamente un grande scenario nel bel mondo della musica e degli strumenti, con un ventaglio di possibilità tecnologiche e analitiche per il settore della liuteria che, come si sa, ha in Italia e a Cremona in particolare, e da sempre, la sua massima espressione, soprattutto per la costruzione degli strumenti ad arco. Il motto della nostra azienda è ‘Seeding the Future’, ovvero ‘Coltiviamo il futuro’: i liutai sono forse abituati a coltivare di più il passato… e certo anche giustamente perché i loro maestri di riferimento sono quelli del ‘700, in testa Antonio Stradivari. Ma questo non vuol dire che non debbano guardare oltre, che non abbiano la necessità di portare l’obiettivo in avanti, sul loro domani. Le tomografie che abbiamo cominciato a fare in AQM, svelano effettivamente un nuovo orizzonte, lo svelano ai liutai ma anche a noi in quanto applicati anche al settore artistico, e potranno essere sicuramente utili, intanto, per studiare più a fondo la liuteria, inestimabile patrimonio storico, artistico e manufatturiero italiano, e penso anche per contribuire a tutelare, valorizzare e promuovere il settore”.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli