PTA Group opera da trent’anni nel mondo del retail, con una focalizzazione specifica nel mercato dei centri commerciali, della grande distribuzione organizzata (GDO) e della grande distribuzione specializzata (GDS) con una presenza all’interno di 600 centri commerciali e 3000 punti vendita in Europa.
Negli ultimi anni PTA sta dedicando una crescente attenzione a tutti quegli ambienti che coniugano l’aggregazione di persone con l’ambito retail.
Da questa vocazione è nata la start up Space Value, sviluppata interamente all’interno di PTA.
“Space value nasce come completamento del portafoglio di PTA Group – spiega Antonio Negri, General Manager di PTA Group – e indirizza un segmento specifico che è quello del mondo dello specialty leasing ovvero dell’attività di affitto di spazi a breve termine all’interno di luoghi commerciali, inclusi centri commerciali, cinema, “highstreet”, aeroporti e terminal ferroviari.
Le dinamiche attuali che impattano sul consumatore e sull’attuale scenario di mercato rendono il mondo dell’affitto temporaneo per attività commerciali sempre più strategico per i brand, che si trovano a dover rispondere a consumatori sempre più esigenti che richiedono una logica multi trasporto. Si tratta di un mercato che, in Italia, stimiamo valga 100 milioni di Euro con stime di raddoppio entro i prossimi 5 anni”.
Space Value: non solo booking
Space Value è un marketplace B2B per aree e negozi temporanei che si propone di rimuovere alcune barriere operative che rappresentano, attualmente, un ostacolo alla crescita del mercato dello speciality leasing.
Space Value offre al brand sia diversi formati di negozio tra cui smart-vending e smart-locker sia una varietà di servizi direttamente e indirettamente connessi alle aree temporanee (media, logistica, soluzioni di engagement, personale).
“PTA è il principale compratore di spazi sul mercato italiano – precisa Negri -. Nel 2021 abbiamo gestito 25mila settimane promozionali. Spesso i processi per il deployment di un prodotto all’interno di una soluzione in store non collimano con i cicli di vita del prodotto. Con Space Value puntiamo ad allargare il mercato e fornire una soluzione chiavi in mano ai brand e a chi vuole utilizzare la piattaforma per trovare lo spazio, scegliere il periodo, configurare il negozio e aggiungere servizi”.
Space Value si caratterizza rispetto alle altre piattaforme di prenotazione spazi per un modello di business nuovo che punta a trovare un equilibrio ottimale per interagire con tutti gli attori coinvolti – brand, proprietari di spazi, clienti, agenzie – senza entrare in contrapposizione.
Inoltre, non rappresenta solo un sistema di booking, ma fornisce anche un pricing tool che determina i prezzi in base a una varietà di criteri (durata, merceologia, periodo, area scelta e così via) e che aggiunge una serie di servizi fisici quali: prenotazione stand, allestimento, manutenzione, scelta del personale, attività di comunicazione, analisi dei dati.
L’adozione o l’integrazione con la soluzione phygital di PTA permette di chiudere il ciclo e realizzare un’osmosi completa tra il mondo online e offline.

Una piattaforma digitale data driven
La piattaforma mette a disposizione una pagina dedicata a ogni centro commerciale dove sono presenti: informazioni generali, notizie ed eventi, un tour virtuale, la planimetria con l’elenco dettagliato degli spazi delle gallerie (interne ed esterne) ed eventuali temporary store.
I brand, attraverso la piattaforma, possono anche prenotare tour multi-contesto, creare delle “wishlist” e dei preventivi.
“Con Space Value – continua Negri – abbiamo digitalizzato un processo che, in maniera analogica, esisteva già e che è quello seguito da PTA per portare un brand in un centro commerciale. Space Value rende il processo più semplice, più rapido e trasparente lasciando sempre al proprietario/gestore degli spazi la scelta se accettare o no.
Al momento del lancio sono già disponibili sulla piattaforma un centinaio di centri commerciali, 5 aeroporti, 70 cinema (UCI e The Space) e stiamo chiudendo accordi con molti altri gestori e centri commerciali”.
La piattaforma è fortemente “data driven” sia nella fase di scelta della location sia in relazione all’analisi dell’andamento dell’attività. E’ prevista sia una dashboard del brand sia una dashboard della proprietà dove vengono monitorate tutte le fasi di prenotazione.
“Per la parte di analytics – precisa Negri – abbiamo stabilito una partnership con Jakala, uno dei più importanti player in ambito italiano, che aiuterà i brand nella scelta della location a livello preventivo per capire la tipologia di clientela presente in uno specifico ambito territoriale e fare una scelta guidata dai dati.
Inoltre, Space Value offre la possibilità, attraverso altri partner, di monitorare all’interno della location il flusso di transito, di effettuare un’analisi avanzata della clientela e di ottenere il ritorno dei dati monitorato su base puntuale e costante”.