CyberArk, specialista nell’Identity Security, ha predisposto una serie di iniziative nel proprio Channel Partner Program per ampliare e migliorare l’efficienza del programma, della collaborazione e della formazione e per ottimizzare le competenze dei partner con nuove certificazioni.
CyberArk dispone di una delle più grandi reti di canale con oltre 1.800 partner focalizzati sulla sicurezza in tutto il mondo, con un aumento nel 2021, di numero di partner del 35%. L’ecosistema, che comprende system integrator, managed service provider, outsourcer strategici, consulenti, distributori e marketplace, include partnership non esclusive in 95 paesi.
La chiave del successo del programma di canale di CyberArk include l’investimento in percorsi più estesi di accesso al mercato, in particolare attraverso i Managed Service Provider (MSP) e i marketplace globali e regionali. Con un aumento del 25% del numero di transazioni con gli MSP nel 2021, CyberArk continua ad ampliare l’offerta tecnologica e le funzionalità del programma per sfruttare l’aumento di interesse nei confronti dei modelli MSP, che possono aiutare clienti con risorse limitate a colmare il divario di competenze e consentire loro di scalare più facilmente i programmi di cybersecurity.
Inoltre, CyberArk beneficia di solide relazioni con fornitori di soluzioni come blueAPACHE, Cyderes e Optiv, che stanno sempre più diversificando le proprie offerte con le soluzioni SaaS di CyberArk Identity Security, sia per garantire la fornitura di servizi ai clienti esistenti che per offrire servizi di sicurezza gestiti a una base di clienti sempre più ampia e diversificata.
CyberArk ha adottato misure strategiche per massimizzare le economie di scala offerte da un numero crescente di marketplace dei principali fornitori di software e altri ecosistemi. I marketplace rappresentano uno strumento esteso ed efficiente che consente ai clienti di acquistare e implementare software di sicurezza con una user experience semplice e intuitiva.
Inoltre, i system integrator e i partner globali di consulenza rappresentano la maggiore opportunità di crescita incrementale e sono coinvolti in quasi tutte le principali attività di CyberArk. L’azienda ha aumentato la copertura commerciale, le risorse abilitanti e le operazioni di marketing e sta beneficiando di investimenti con partner come Deloitte, PwC, Lutech in Italia e altri, per fornire più offerte congiunte e migliori strategie di servizio.
Collaborazione ed efficienza del programma
Sulla base del suo forte orientamento al cliente, CyberArk sta applicando gli stessi principi e metodologie di user experience al programma per i partner. Ciò significa migliorare la loro esperienza digitale con nuovi strumenti e tecnologie, spazi di lavoro condivisi e altri modi per interagire, commercializzare e imparare dalla community dei partner.
Le evoluzioni previste per il portale dei partner CyberArk miglioreranno la trasparenza delle transazioni e forniranno accesso a dati e analisi più approfonditi. L’ampliamento di contenuti e strumenti di abilitazione aiuterà i partner a fornire costantemente le migliori soluzioni e saranno supportati da nuovi “centri di eccellenza” in aree quali marketing, gestione delle opportunità e delle relazioni con i partner.
I miglioramenti relativi all’abilitazione includono anche piani di formazione specifici per le certificazioni di vendita, prevendita e tecniche, progettati per coinvolgere e premiare i partner affinché supportino al meglio i clienti congiunti, abbiano maggiore influenza sui loro processi decisionali e spostino maggiormente il loro focus sulla fornitura di servizi. Inoltre, un Partner Advisory Council recentemente ampliato, progettato per rafforzare un “approccio globale con un tocco regionale”, ora si allinea in modo più efficace con i partner specificatamente impegnati nella visione di Identity Security di CyberArk.