Ancora diffidenza nell’adozione di pagamenti digitali

Sababa e KRUK forniscono soluzioni e consigli per procedere in totale sicurezza

La digitalizzazione è entrata a far parte delle nostre vite in modo ormai predominante e anche le modalità attraverso cui scambiamo i nostri soldi si stanno rapidamente evolvendo.

In un momento nel quale i pagamenti digitali sono al centro del dibattito pubblico in Italia – con la recente introduzione dell’obbligatorietà per gli esercenti di disporre del POS per qualsiasi transazione – KRUK, società di gestione del credito e tra i leader finanziari in Europa, ha deciso di fare un punto sul livello di integrazione digitale in Italia nel proprio settore di competenza. Dai dati raccolti da KRUK Italia nell’ultimo triennio sugli utilizzatori della propria piattaforma e-KRUK – attraverso la quale è possibile gestire in autonomia il proprio piano di rientro – emerge ancora un sentimento di diffidenza nell’adozione di strumenti digitali per ripagare, mensilmente, il proprio debito.

Una crescita rallentata, quella dell’utilizzo dei pagamenti digitali, attribuibile a diversi fattori, come ad esempio quello relativo all’insicurezza sulla condivisione dei propri dati personali e alla paura di incappare in possibili frodi. A questo proposito, Sababa – solution integrator italiano di cybersecurity – viene in soccorso illustrando i benefici e la totale sicurezza dei pagamenti digitali, che può essere garantita con semplici accorgimenti: prediligere canali sicuri di pagamenti, abilitare sempre l’autenticazione a due fattori sia sui pagamenti che sulle carte di credito, denunciare con celerità i pagamenti o i movimenti sospetti.

Secondo Sababa, infine, i benefici derivanti dai pagamenti digitali possono essere veramente molteplici: uno su tutti la possibilità di automatizzare, attraverso una modalità sicura come l’SDD, una spesa assolutamente necessaria ai fini del benessere finanziario di una persona.

Una possibilità, quella di impostare l’SDD come metodo di pagamento del proprio debito, che rientra all’interno di una modalità di gestione responsabile delle finanze personali, permettendo di evitare situazioni di difficoltà come quella di dover ricorrere ad un nuovo finanziamento per ripagare il proprio debito.

L’SDD – afferma Alicia Olmedilla Munoz, Marketing & PR Manager di KRUK Italiaè ormai un pagamento molto sicuro perché regolamentato dalle banche con la sottoscrizione di documenti specifici attraverso i quali l’utente accetta e pre-autorizza l’addebito direttamente sul proprio conto corrente”. Una forma di pagamento, dunque, in linea con il primo dei consigli forniti da Sababa: affidarsi a canali sicuri e garantiti dalle banche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.