Nuove funzionalità per Ansys 2019 R1

Molte novità per Ansys 2019 R1, che spaziano dalla rinnovata esperienza utente di Ansys Fluent, a una migliore analisi strutturale, alle soluzioni per elettronica ed elettromagnetismo fino all'introduzione di avanzate funzionalità nella nuova linea di prodotti Ansys Motion

Ansys, azienda che sviluppa soluzioni software per la simulazione in ambito tecnico e ingegneristico, ha presentato le nuove funzionalità di Ansys 2019 R1, nuova release dela soluzione software di Pervasive Engineering.

Le novità spaziano dalla rinnovata esperienza utente di Ansys Fluent alle soluzioni di additive manufacturing fino all’introduzione di avanzate funzionalità nella nuova linea di prodotti
Ansys Motion.

ANSYS 2019 R1, Nuove funzionalità per Ansys 2019 R1

Le nuove funzionalità dell’intero portfolio Ansys di soluzioni per la simulazione consentono ai professionisti, indipendentemente dal livello di esperienza, di effettuare simulazioni di progetto molto accurate

“Le soluzioni Ansys di simulazione multifisica consentono agli ingegneri di tenere il passo con le crescenti richieste del mercato, nonostante la costante riduzione di budget, tempo e formazione – commenta Shane Emswiler, vice president and general manager delle business unit electronics, fluids e mechanical di ANSYS -. Con lo sviluppo della release 2019 R1, Ansys inaugura la prossima generazione di soluzioni in ambito Pervasive Engineering Simulation e consente agli ingegneri di ogni livello di adottare la simulazione senza soluzione di continuità nell’intero ciclo di vita del prodotto.”

Nuova esperienza utente

Ansys 2019 R1 introduce una nuova esperienza utente su Ansys Fluent basata sul suo collaudato risolutore, che semplifica il flusso di lavoro per la generazione di una mesh iportate da sistemi CAD.

ANSYS 2019 R1, Nuove funzionalità per Ansys 2019 R1

Ora è possibile utilizzare flussi di lavoro basati su elaborazione parallela per generare mesh Poly-Hexcore “Mosaic-enabled” fino a 10 volte più velocemente, per rendere i processi di simulazione più rapidi.

“Fluent Meshing Workflow, grazie alla tecnologia Mosaic ci ha permesso di ridurre i tempi di preelaborazione delle simulazioni termiche del generatore elettrico da sei/otto giorni a quattro ore – ha dichiarato Itsaso Auzmendi-Murua, responsabile della Ricerca e Sviluppo presso Indar -. Ci fornisce uno strumento di preprocessing automatizzato e robusto che accelera i nostri progetti e abilita previsioni più accurate sulle prestazioni future dei nostri generatori”.

Nuovi strumenti

Arriva nel portafglio dell’azienda Ansys Motion, una soluzione di modellazione dinamica multicorpi (MBD), sviluppato dall’azienda coreana Virtual Motion, che Ansys mette a disposizione dei suoi utenti a livello globale. 

ANSYS 2019 R1, Nuove funzionalità per Ansys 2019 R1

Il solutore MBD di terza generazione di questa soluzione offre una gamma completa di funzionalità dinamiche per corpi rigidi e flessibili. 

La linea di prodotti comprende anche una vasta gamma di strumenti applicativi che consentono agli utenti di modellare con facilità meccanismi complessi, inclusi i sistemi di guida e di gestione dei veicoli.

Funzionalità di prossima generazione per l’elettronica

Novità anche nella suite indirizzata ai temi dell’elettronica e dell’elettromagnetismo con il nuovo Scanner EMI, l’analisi dell’elettromigrazione e le capacità di analisi di rumore e vibrazioni (NVH). 

EMI Scanner è una nuova funzionalità inserita in Ansys SIwave e in Ansys HFSS, che è in grado di identificare rapidamente aree di potenziale interferenza elettromagnetica nei progetti di circuiti stampati, eliminando gli errori e accelerando i tempi di commercializzazione. 

ANSYS 2019 R1, Nuove funzionalità per Ansys 2019 R1

In Ansys SIwave, l’analisi dell’elettromigrazione consente agli utenti di prevedere il tempo medio prima di un guasto per strutture di packaging elettronico on-chip e avanzate. 

NVH è, invece, un nuovo workflow che prevede le soluzioni Ansys Maxwell, Ansys Mechanical e il risolutore acustico accoppiati insieme tramite Ansys Workbench.

Più efficienza nell’analisi strutturale

La nuova release prevede anche un miglioramento del risolutore che permette di sfruttare al meglio il calcolo ad alte prestazioni (HPC). 

Ansys Mechanical aggiunge anche la conformità termica alle sue funzionalità di ottimizzazione, consentendo agli utenti di generare progetti che massimizzano il trasferimento di calore.

ANSYS 2019 R1, Nuove funzionalità per Ansys 2019 R1

Miglioramenti anche nella risoluzione di problemi di meccanica non lineare, in relazione ad aspetti quali le cricche da sovraccarico e la rimodellazione nel caso di geometrie altamente deformanti. 

Miglioramento degli strumenti integrati

La suite di software integrati offre funzionalità nuove e migliorate per applicazioni automobilistiche, compresi veicoli autonomi, per la generazione e il testing di codici multicore. 

Le nuove funzionalità consentono agli utenti di progettare e fornire prodotti safety-critical più veloci con meno sforzi di progettazione.

I miglioramenti apportati a Scade Suite per le applicazioni automotive rendono più semplice e veloce la conformità agli standard del settore, come AUTOSAR e ISO 26262 ,quando si sviluppano sistemi e software basati su modelli per veicoli autonomi.

Con i nuovi miglioramenti, gli utenti possono ridurre i costi di test e accelerare la certificazione ottenendo copertura del modello e del codice in un’unica attività. 

“L’ultima versione di Ansys Scade Test ci offre una serie di miglioramenti che consentono enormi risparmi sia in termini di sforzi che di tempo durante la fase di collaudo del nostro processo di sviluppo prodotto – ha dichiarato Christine La Porte, ingegnere software per il controllo del volo, Dassault Aviation –. Utilizzeremo questa nuova versione di SCADE Test per i nostri progetti attuali e futuri per migliorare il nostro time to market.”

Sistemi più sicuri

Nella suite di sistemi, Ansys VrXperience integra due nuovi modelli di telecamere che consentono agli utenti di testare l’algoritmo di percezione nelle condizioni di guida notturne. 

I nuovi modelli convalidano anche i sistemi automobilistici in condizioni pericolose che sono complicate da riprodurre nei test fisici. 

VrXperience comprende anche la simulazione avanzata di scenari con traffico e veicoli dinamici per fari, sensori e casi di utilizzo HMI

ANSYS 2019 R1, Nuove funzionalità per Ansys 2019 R1

Con le nuove funzionalità dell’analisi Ansys, gli utenti possono eseguire in modo più rapido e accurato l’analisi della sicurezza funzionale per DO-178C e altri standard sui sistemi aeronautici e per problematiche òegate a sistemi avanzati di assistenza alla guida e sistemi di veicoli autonomi. 

Aggiornamenti ottici

Nella suite ottica Ansys Speos sono state rafforzate le capacità di progettazione predittiva per creare, testare e convalidare un progetto virtuale in un ciclo di iterazione veloce. 

Ansys Speos garantisce, inoltre, la conformità con gli standard e le normative internazionali tra cui SAE International, l’International Electrotechnical Commission e l’Insurance Institute for Highway Safety. 

L’add-on per la progettazione e l’analisi Head-Up di Ansys Speos consente agli utenti di anticipare e simulare problemi di percezione, come immagini sfocate in una fase di sviluppo molto precoce, riducendo drasticamente la necessità di prototipi fisici.

Oceaneering fornisce veicoli telecomandati a più della metà delle piattaforme petrolifere offshore del mondo – ha dichiarato Todd Newell, vicepresidente per il settore tecnologico di Oceaneering -. Stiamo sviluppando il nostro veicolo autonomo di nuova generazione utilizzando una combinazione di prodotti di punta ANSYS, soluzioni software ottiche e integrate per testare progetti e convalidare algoritmi per l’evitamento degli ostacoli.”

ANSYS 2019 R1, Nuove funzionalità per Ansys 2019 R1

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.