InSilicoTrials presenta una suite di simulazione per il settore farmaceutico

Il mercato globale del drug discovery è in grande crescita: si prevede che entro il 2025 sfiorerà i 71 miliardi di dollari, mentre nel 2016 aveva un valore di appena 35,2 miliardi (fonte Statista 2020).

Oggi per sviluppare un nuovo farmaco servono circa 10 anni di sperimentazione e un investimento in R&D stimato tra 1 e 3 miliardi di dollari.

Come se non bastasse, solo 1 farmaco su 5000 raggiunge effettivamente il mercato, il che significa che quasi tutti vengono abbandonati dopo anni e anni di studi costosissimi.

L’epidemia di Covid-19 ha mostrato la necessità impellente di accelerare questo processo per arrivare molto prima a mettere a punto nuovi farmaci, senza ovviamente rinunciare alla sicurezza.

Tagliare i tempi e i costi di sviluppo significherebbe poter investire subito su altri medicinali, se solo si potesse stabilire nelle primissime fasi di sperimentazione di una nuova molecola, invece che dopo anni e anni di lavoro, se la molecola possiede tutti i requisiti di sicurezza per poter arrivare un giorno sul mercato. Oggi questo è possibile grazie alla simulazione.

Una suite di simulazione per il settore farmaceutico

Il modo migliore per velocizzare il go-to-market di nuovi farmaci, (peraltro fortemente sostenuto dagli enti regolatori come l’americana FDA e l’europea EMA) è la simulazione, già ampiamente utilizzata da decenni in settori come l’Automotive e l’Aerospazio per produrre autovetture e aeromobili sempre più sicuri e all’avanguardia, ma ancora poco diffusa in campo farmaceutico.

La resistenza nell’adizione in ambito farmaceutico è legata principalmente ai costi elevati per sviluppare nuovi modelli computazionali, per l’infrastruttura IT e il software che servono per farli funzionare. Inoltre è richiesta un’elevata expertise per il loro utilizzo.

InSilicoTrials, startup italiana in espansione con sedi a Milano, in Olanda e negli Stati Uniti, ha messo a punto una piattaforma innovativa che consente di ridurre notevolmente, del 40/60% sostiene lazienda, i costi e i tempi di sviluppo di nuovi farmaci.

Obiettivo di InSilicoTrials è facilitare l’accesso a queste tecnologie anche alle piccole e medie case farmaceutiche, e non solo ai big player, cosicché possano utilizzare la simulazione per sperimentare, registrare e produrre nuovi farmaci in modo più efficiente, sicuro e veloce.

“InSilicoTrials è nata con l’obiettivo di accelerare l’innovazione nel settore medicale, rendendola più economica e accessibile – afferma Luca Emili, fondatore e CEO di InSilicoTrials -. La simulazione è una delle soluzioni più innovative ed efficaci che permettono di accelerare lo sviluppo e la successiva registrazione di nuovi farmaci aumentando gli standard di sicurezza richiesti. La nostra piattaforma semplice e intuitiva si arricchisce ora con la Drug Safety Suite, che siamo convinti porterà un enorme vantaggio a tutte quelle aziende che devono ridurre al minimo i rischi durante la selezione di nuove molecole a uso farmacologico”.

, InSilicoTrials presenta una suite di simulazione per il settore farmaceutico
Luca Emili, fondatore e CEO di InSilicoTrials

Attraverso una piattaforma proprietaria cloud-based, InSilicoTrials fornisce alle aziende del Pharma i migliori modelli computazionali disponibili a livello mondiale che il suo team di scienziati seleziona continuamente nelle più rinomate università e che sono già in grado di supportare la certificazione da parte degli enti regolatori.

Successivamente un gruppo di ingegneri e sviluppatori lavora su questi modelli per semplificarne l’interfaccia e l’utilizzo, di modo che, una volta caricati sulla piattaforma, possano essere usati anche da ricercatori che non hanno conoscenze in materia di simulazione digitale.

L’azienda farmaceutica in un’ottica pay-per-use paga solo nel momento in cui utilizza il modello, tagliando così considerevolmente i costi e consentendo ai propri collaboratori di accedere alla tecnologia anche a distanza e ovunque si trovino, dal momento che tutti i modelli sono utilizzabili in-cloud nella massima sicurezza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.