Microsoft Azure Space porta l’innovazione nello Spazio

Microsoft ha annunciato una nuova iniziativa che mira a supportare l’innovazione nel settore spaziale grazie al cloud computing.

Si tratta di Azure Space: una nuova gamma di soluzioni, collaborazioni con l’ecosistema di partner e una strategia globale che fa leva su cloud integrato e satelliti per rispondere alle esigenze della comunità spaziale e per connettere pressoché ogni dispositivo ovunque esso si trovi.

Ora che la comunità spaziale sta crescendo rapidamente e l’innovazione sta abbassando le barriere di accesso per le organizzazioni del settore pubblico e privato, con Azure Space Microsoft punta a rendere la connettività spaziale e l’elaborazione sempre più raggiungibili in tutti i settori, tra cui agricoltura, energia, telecomunicazioni e governo.

Per questo è stato riunito un team di rinomati veterani del settore spaziale per lavorare a fianco di ingegneri e scienziati con l’obiettivo di creare funzionalità cloud che soddisfino le esigenze specifiche dello spazio.

Tra gli esperti del settore spaziale spiccano i nomi di, William Chappell, precedentemente nella DARPA; Chirag Parikh precedentemente White House Director of Space Policy on the National Security Council e Stephen Kitay che ha recentemente ricoperto l’incarico di Deputy Assistant Secretary of Defense for Space Policy.

Le aree di innovazione includono la simulazione di missioni spaziali, la scoperta di intuizioni dai dati satellitari e il potenziamento dell’innovazione sia a terra che in orbita.

Le partnership

Microsoft ha annunciato partnership che forniranno nuove entusiasmanti funzionalità di rete come parte del nostro ecosistema Azure Space. È necessario un fiorente ecosistema di fornitori di servizi satellitari per soddisfare le crescenti esigenze di rete del mondo e siamo entusiasti di collaborare con i leader del settore per offrire più rapidamente queste funzionalità ai nostri clienti.

Le partnership con i maggiori provider di comunicazioni satellitari SpaceX e SES permetteranno di offrire servizi di cloud integrato e connettività satellitare sicuri in qualunque parte del mondo. La partnership con SpaceX Starlink fornirà una banda larga satellitare ad alta velocità e bassa latenza per il nuovo Azure Modular Datacenter (MDC).

L’approccio di Microsoft consiste nel fornire una capacità multiorbita, multibanda, multi-vendor e abilitata al cloud per portare soluzioni complete di connettività satellitare per soddisfare le esigenze dei suoi clienti. Le comunicazioni satellitari resilienti, insieme alla capacità di Azure di fornire elaborazione ad alte prestazioni, apprendimento automatico e analisi dei dati, apre molte nuove opportunità per le organizzazioni del settore pubblico e privato.

L’approccio di partnership alle soluzioni di comunicazione satellitare aiuterà Microsoft a portare queste capacità ai clienti più velocemente per aiutarli a risolvere le loro esigenze di spazio mission-critical.

Queste nuove partnership di connettività aggiungono più funzionalità satellitari insieme al servizio di stazione di terra Azure Orbital recentemente annunciato e alle collaborazioni in essere con provider di satelliti ExpressRoute con SES, Intelsat e ViaSat per aiutare a portare preziosi dati dei clienti dai satelliti in orbita geosincrona (GEO) direttamente in Azure.

MDC: il data center autonomo per ambienti estremi

Molte organizzazioni stanno già sfruttando il cloud computing nell’intelligent edge, con prodotti come Azure Stack. 

Microsoft ha fatto notevoli passi in avanti nella gestione dei data center in ambienti estremi, come il progetto di ricerca sui data center sottomarini Project Natick. Basandosi su queste intuizioni e sul contributo dei nostri clienti con i requisiti di missione più impegnativi, il nuovo Microsoft Azure Modular Datacenter (MDC) porta questa funzionalità edge ancora oltre.

Microsoft ha progettato MDC per supportare il cloud computing sicuro e ad alta intensità in ambienti difficili, come le situazioni in cui i prerequisiti critici come l’alimentazione e l’infrastruttura di costruzione non sono affidabili. 

MDC fornisce alle organizzazioni la capacità di distribuire un data center completo in posizioni remote o di aumentare l’infrastruttura esistente con una soluzione trasportabile sul campo. 

MDC può essere eseguito principalmente su fibra terrestre, reti a bassa larghezza di banda o essere completamente disconnesso.

Il componente aggiuntivo per la connettività satellitare tramite le nostre partnership SATCOM fornisce ai clienti MDC accessibilità e resilienza dei servizi iperscalabili essenziali in Azure.

Prepararsi per missioni spaziali con la potenza di Azure

Man mano che le missioni spaziali e le capacità satellitari diventano più accessibili, stiamo sviluppando tecnologie digitali affidabili e ripetibili per aiutare la comunità spaziale a lanciarsi più velocemente e con garanzia di missione.

Il primo di questi è Azure Orbital Emulator. Le organizzazioni spaziali commerciali e governative stanno sviluppando migliaia di costellazioni di satelliti interconnessi che richiedono una pianificazione precisa e sofisticati protocolli di formazione basati sull’intelligenza artificiale, per garantire una connettività di rete ottimale e una copertura operativa in orbita.

Azure Orbital Emulator è un ambiente di emulazione che esegue massicce simulazioni di costellazioni di satelliti con software e hardware in loop. Ciò consente agli sviluppatori di satelliti di valutare e addestrare algoritmi di intelligenza artificiale e reti satellitari prima di lanciare un singolo satellite.

Azure può emulare un’intera rete satellitare, inclusa la generazione di scene complesse e in tempo reale utilizzando immagini satellitari pre-raccolte per l’elaborazione diretta da parte di hardware satellitare virtualizzato ed effettivo.

Azure Orbital Emulator è già utilizzato dai clienti Microsoft in ambiente Azure Government.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.