Con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di un cloud sostenibile attraverso soluzioni di watercooling su larga scala, OVHcloud continua a stabilire lo standard delle best practice del settore. Da oggi l’azienda rende disponibile un calcolatore di emissioni di anidride carbonica per offrire ai clienti una migliore comprensione dell’impronta di carbonio della propria infrastruttura cloud con lo scopo di garantire una maggiore trasparenza, incoraggiando al contempo un uso più responsabile delle soluzioni IT in tutto il settore.
Come funziona Carbon Calculator
La metodologia alla base del Carbon Calculator, che ha richiesto più di otto mesi di sviluppo, si propone di essere esaustiva, considerando fattori quali la produzione fino ai singoli componenti. Accessibile su richiesta dal pannello clienti di OVHcloud, lo strumento analizza il consumo elettrico stimato dei server attraverso il monitoraggio dei datacenter OVHcloud, mappandolo in base all’equivalente in termini di emissioni di CO2 e tenendo conto delle apparecchiature di raffreddamento e di rete, nonché del trasporto, della produzione, del trattamento e della gestione dei rifiuti, per offrire un quadro completo dell’impronta di carbonio effettiva.
Il calcolatore è basato sulla posizione geografica. In quanto tale, il risultato del report dipende dalla combinazione dei consumi energetici a livello locale, questo significa che un server situato in un Paese caratterizzato da un mix energetico a basse emissioni di carbonio genererà una stima delle quantità di carbonio diversa da quella dello stesso server ospitato in un Paese con un mix meno favorevole. Entro la fine dell’anno, le informazioni relative al mercato integreranno la reportistica del calcolatore, confermando l’impegno del Gruppo nella decarbonizzazione del mix energetico.
Lo stack software del Carbon Calculator di OVHcloud è stato sviluppato in collaborazione con Sopra Steria, mentre la metodologia è stata verificata da IJO, una società di consulenza indipendente specializzata in Green IT.
“In qualità di player tecnologico tra i più importanti in Europa, abbiamo un ruolo chiave nel sostenere un contesto digitale più responsabile in tutta la value chain, compresi dipendenti, clienti, fornitori e partner. Per questo siamo lieti di aver contribuito alla creazione del Carbon Calculator di OVHcloud, che consente alle aziende di valutare l’impatto ambientale delle loro attività cloud. Siamo orgogliosi della fiducia accordataci nello svolgere un ruolo attivo in questa iniziativa di decarbonizzazione”, ha dichiarato Fabienne Mathey-Girbig Executive Director Corporate Responsibility & Sustainable Development di Sopra Steria.
Conforme con il forte impegno per la sostenibilità
OVHcloud ha sviluppato da tempo un modello industriale integrato verticalmente, con la maggior parte dei datacenter di proprietà e costruiti dal Gruppo. OVHcloud, attraverso soluzioni proprietarie e due impianti produttivi situati a Croix, in Francia, e a Beauharnois, in Canada, garantisce un controllo accurato su tutta la value chain. Tale approccio fa sì che in un periodo di dieci ore a pieno carico un server OVHcloud richieda solo un bicchiere d’acqua per essere raffreddato, a differenza degli altri server sul mercato che ne consumano sette volte di più. L’innovazione di OVHcloud permette inoltre di raggiungere un PUE medio globale di 1,28, inferiore alla media del settore di 1,55 [1] secondo le stime del 2022.
Essendo tra i migliori del settore, questi punteggi di efficacia nell’utilizzo dell’acqua e dell’energia aprono la strada a certificazioni future, mentre il Carbon Calculator, lanciato di recente, dimostra chiaramente l’impegno di OVHcloud verso un cloud sostenibile.
“Con la sostenibilità sempre al centro del nostro DNA affrontiamo costantemente la sfida per migliorare l’impronta di carbonio di tutte le nostre attività. Siamo sempre più consapevoli dell’importanza per i nostri clienti di calcolare la loro impronta di carbonio nel modo più accurato possibile. Siamo quindi entusiasti di poter offrire loro una lettura e una comprensione precise attraverso un semplice clic del mouse”, ha dichiarato Michel Paulin, CEO di OVHcloud.
Nel complesso, OVHcloud Carbon Calculator fornisce ai clienti informazioni trasparenti ed esaustive (scope 1, 2, 3) sull’impronta di carbonio, dalla produzione alla gestione dell’infrastruttura. Il Gruppo è l’unico provider cloud a offrire un’analisi del ciclo di vita a livello di componenti, oltre all’impronta di carbonio relativa al consumo del servizio cloud.
Disponibilità
OVHcloud Carbon Calculator è ora disponibile gratuitamente in tutto il mondo [2], direttamente dal pannello di controllo di OVHcloud, per tutti i clienti della linea di prodotti BareMetal. È accessibile anche tramite API. I clienti Hosted Private Cloud potranno usufruire del calcolatore di emissioni di carbonio nelle prossime settimane.