Antares Vision, azienda specializzata nei sistemi di ispezione visiva, soluzioni di tracciatura e gestione intelligente dei dati, ha avviato il progetto Smart Ward Platform (SWP), con cui mette a disposizione delle realtà ospedaliere una piattaforma intelligente per la gestione degli aspetti organizzativi nei reparti, grazie all’erogazione di servizi innovativi ad alta tecnologia incentrati sul benessere dei pazienti.
Il progetto SWP prevede anche una collaborazione tra Antares Vision e l’IRCCS Ospedale San Raffaele (parte del gruppo San Donato) per le fasi di sviluppo, prototipazione e test.
SWP si avvale delle risorse stanziate dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per interventi agevolativi “Agenda Digitale” e sarà realizzato in una fase di sperimentazione di tre anni a partire da Gennaio 2019.
Conclusasi positivamente la fase di istruttoria e negoziazione della proposta progettuale, è in fase avanzata l’emissione del decreto di concessione da parte del MISE con il quale saranno riconosciute agevolazioni stimate in 9 milioni di euro a fronte di costi ammissibili di progetto ipotizzati in 11,4 milioni di Euro.
Gli obiettivi del progetto
“Questo progetto – afferma Emidio Zorzella, CEO di Antares Vision – rappresenta un ulteriore passo del nostro percorso, in linea con la mission aziendale, che ci permetterà di mettere a disposizione delle strutture ospedaliere il nostro know-how tecnologico in materia di tracciabilità del prodotto farmaceutico dall’origine fino al paziente. Questa innovazione, attraverso le nuove tecnologie, rappresenta una svolta sia per ridurre le possibilità di errore e aumentare la sicurezza dei pazienti, cosi come per una gestione ottimizzata dei processi”.
La piattaforma SWP si prefigge obiettivi di grande impatto, come:
- la riduzione di errori nella somministrazione dei farmaci;
- annullare lo spreco di farmaci determinato dal mancato controllo della data di scadenza;
- realizzare l’acquisizione digitale di tutti i parametri fisiologici del paziente;
- generare una serie di ulteriori dati necessari alla valutazione del comportamento del paziente durante la terapia;
- aggregare e analizzare i dati associati ad un paziente con la tecnologia IoT;
- controllare le attività del reparto e tracciarne ogni attività.
Il progetto prevede, inoltre, l’innovazione di cinque strumenti chiave già presenti nei reparti ospedalieri: l’armadio-farmacia intelligente, il carrello intelligente, il comodino intelligente, il lettino intelligente, il braccialetto intelligente che attraverso la tecnologia IoT potranno aggregare i dati associati alla persona e di conseguenza avere una storia tracciata di tutte le attività svolte dal reparto sul paziente
Il progetto presentato da Antares Vision ha riscontrato l’interesse anche di Poliambulanza di Brescia, che si è già resa disponibile a collaborare attivamente per lo sviluppo della piattaforma, e potrebbe presto prevedere il coinvolgimento diretto di alcune case farmaceutiche.