In un mercato in costante evoluzione, Snom ha strutturato il proprio programma partner con l’obiettivo di offrire supporto completo a tutti gli operatori del canale. La filiale italiana, grazie alla sua doppia anima tecnica e commerciale, garantisce un approccio che va oltre la semplice fornitura di dispositivi, puntando su formazione, competenze avanzate e progettazione consulenziale.
Formazione tecnica e certificazione: la chiave del valore
Al centro del programma partner di Snom si trova la certificazione SCE (Snom Certified Engineer), ottenibile attraverso un corso intensivo di due giorni in aula. Il corso, che unisce teoria e pratica, permette ai partecipanti di acquisire competenze fondamentali per l’installazione e la gestione delle soluzioni Snom. Ogni partecipante ha a disposizione telefoni, switch e centrali per configurazioni reali, troubleshooting e personalizzazioni avanzate. L’esame finale, diviso in parte teorica e pratica, assicura che solo i tecnici realmente competenti accedano al programma partner.
CLICCA QUI per conoscere il programma SCE
“La certificazione SCE è il nostro modo per garantire che ogni partner sia in grado di lavorare in autonomia e trasmettere al mercato la solidità e il valore delle nostre soluzioni. La formazione è la chiave per differenziarsi e crescere in un settore sempre più competitivo,” spiega Massimo Lucini, channel director Italy di Snom Technology.
La certificazione è nominale e legata al tecnico. Tuttavia, in caso di perdita della risorsa, Snom supporta gratuitamente l’azienda per la formazione di un nuovo tecnico, mantenendo attivo lo sconto per un periodo di transizione. Questo approccio dimostra l’impegno dell’azienda nel sostenere i propri partner, senza penalizzarli nei momenti di difficoltà.
Supporto a 360 gradi
L’obiettivo della filiale italiana è fornire supporto a 360 gradi, combinando competenze tecniche avanzate e consulenza commerciale. Il team italiano, tramite la piattaforma di ticketing gratuita, garantisce assistenza rapida e professionale in italiano, sia nella fase pre-vendita che in quella post-vendita. La parte commerciale, invece, si distingue per un approccio pre-sales, che aiuta i partner nella progettazione e nell’offerta delle soluzioni più adatte, specialmente nei contesti più complessi come le installazioni DECT multicella.
Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dall’attività di supporto e protezione fornita ai partner in relazione a progetti più articolati, fondamentale nelle gare pubbliche, dove il cliente richiede offerte comparative. Snom tutela il lavoro dei partner, garantendo loro un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.
Un programma basato su livelli e incentivi
Il programma partner di Snom prevede diversi livelli di partnership, pensati per premiare l’impegno e il fatturato generato. I partner vengono classificati in Silver o Gold Partner, in base al raggiungimento di soglie definite annualmente all’interno dell’anno fiscale (1° aprile – 31 marzo). Ottenere lo status di Silver o Gold Partner permette di accedere a rebate economici calcolati sul sell-out, liquidati direttamente tramite bonifico bancario. Questo meccanismo non solo incentiva i partner, ma favorisce una crescita continua e sostenibile. Per accedere al livello Gold, sono richiesti almeno due tecnici certificati SCE, mentre per lo status di Silver ne è sufficiente uno. Tuttavia, l’aumento dei volumi di lavoro porta naturalmente i partner a formare più risorse, garantendo continuità operativa e una maggiore efficienza.
Tecnologie tradizionali, innovazione e stabilità
Snom riconosce l’importanza delle tecnologie tradizionali, come i telefoni fissi e la tecnologia DECT, che rappresentano ancora oggi le soluzioni più affidabili per contesti professionali. La frequenza dedicata del DECT (1880-1900 MHz) garantisce, infatti, una copertura stabile e ampia, superiore alle alternative Wi-Fi, particolarmente indicata per ambienti complessi come stabilimenti industriali o uffici con esigenze specifiche.
L’integrazione con l’AI non è esclusa: sebbene i telefoni Snom siano progettati per essere solidi e stabili, possono interfacciarsi con centralini e software avanzati che utilizzano l’intelligenza artificiale. Funzionalità come la trascrizione delle chiamate e l’analisi dei dati sono già possibili grazie a soluzioni integrate, evidenziando la flessibilità dei dispositivi Snom. “I telefoni DECT e fissi rappresentano ancora oggi la soluzione più stabile per ambienti complessi e professionali – sottolinea Lucini -. La loro solidità e l’affidabilità tecnologica restano insostituibili, soprattutto quando integrati con applicazioni avanzate come l’AI, che aggiungono valore senza compromettere la qualità di base.”
CLICCA QUI per conoscere il programma SCE