Cadet: nuovo motore di intelligenza artificiale per le soluzioni Check Point

Check Point Software introduce all'interno delle proprie soluzioni di protezione una nuova tecnologia di intelligenza artificiale denominata Cadet, pensata per migliorare l'efficacia previsionale nei confronti delle nuove minacce

Check Point Software Technologies ha presentato Cadet (Context-Aware Detection and Elimination of Threats) una tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che permette di rilevare un contesto sensibile ed eliminare le minacce al suo interno.

Il nuovo motore di AI è stato introdotto all’interno di tutti i prodotti di sicurezza Check Point Cadet risponde a una delle sfide più complesse nel mondo della sicurezza informatica, che è identificare con precisione se un file è dannoso o benigno.

Invece di analizzare solo uno specifico link o file, Cadet opera in background per creare un insieme di “big rich data” che rappresenti il fondamento per prendere decisioni basate sul contesto.

Estraendo migliaia di data point sia dall’elemento esaminato, sia dal contesto nel quale è stato ricevuto, il nuovo motore di intelligenza artificiale è in grado di dare un responso dettagliato sulla possibilità che un file, come un eseguibile, sia affidabile o meno e, quindi, determinare se la sua presenza all’interno di una rete aziendale sia consentita oppure no.

L’analisi del contesto fornita da questa tecnologia include le informazioni sulla provenienza del file eseguibile (via e-mail o download dal Web), su chi era il mittente, ma anche sulla data di registrazione del dominio, da chi e in quale Paese è stato registrato.

Persino su quali altri domini sono connessi a quello del mittente e se sono stati attribuiti a qualsiasi file dannoso negli ultimi giorni.

Cadet, Cadet: nuovo motore di intelligenza artificiale per le soluzioni Check Point
La tecnologia di intelligenza artificiale Cadet di Check Point Software

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.