TheFork e Fipe: intesa sull’uso di TheFork Pay

TheFork, piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti, annuncia una nuova collaborazione con la Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – per supportare un settore messo a dura prova dalle recenti restrizioni dovute alla pandemia. L’‘app di prenotazione del ristorante e l’associazione di categoria hanno deciso di collaborare nuovamente sui servizi di asporto e consegna a domicilio e sulle modalità di gestione di TheFork PAY.

TheFork ha riconfermato a Fipe che a tutti i ristoranti della piattaforma è offerta la possibilità di pubblicare i propri contatti per la consegna a domicilio e il take-away, in modo completamente gratuito, per tutta la durata delle nuove restrizioni.

Sul fronte dei pagamenti digitali, TheFork ha deciso di accogliere le richieste dei ristoranti espresse attraverso la Fipe impegnandosi a lasciare a discrezione del ristoratore l’accettazione del sistema di pagamento.

In linea con l’impegno a far sì che l’accettazione di TheFork Pay sia facoltativa, TheFork intende rendere maggiormente competitive le commissioni del servizio per i ristoranti ricordando che per esso non è previsto alcun costo aggiuntivo da parte di TheFork rispetto a quello del fornitore dei servizi di pagamento. In tale ambito e alla luce delle perdite del comparto dovute alle attuali restrizioni, TheFork offrirà commissioni azzerate fino al 31 marzo 2021, dopo di che la fee sarà pari a 1,25% + 25 centesimi di euro.

Come funziona TheFork Pay

TheFork Pay è una nuova funzionalità che consente agli utenti di pagare il conto del ristorante prenotato con TheFork direttamente dalla stessa app ed è propedeutica al lancio delle carte regalo, l’obiettivo finale dei pagamenti tramite l’app.

L’utilizzo di TheFork Pay è molto semplice sia per gli utenti sia per i ristoratori. Mezz’ora dopo l’orario della prenotazione, gli utenti ricevono una notifica sul cellulare che ricorda loro di pagare con TheFork Pay.

In alternativa, se la push viene chiusa, resta un banner in alto nella homepage dell’app con il pulsante Paga. Aprendola atterrano direttamente sulla pagina del pagamento dove possono inserire l’importo del conto e – se non lo hanno già salvato – il numero di carta di credito.

Se, al contrario, la carta è stata già salvata basterà selezionarla. Cliccando sul bottone paga, gli utenti potranno poi finalizzare l’operazione. La conferma del pagamento sarà registrata nello storico dell’app all’interno della sezione TheFork Pay e arriverà via mail. 

Per quanto riguarda invece i ristoratori, dovranno portare il conto ai loro clienti come al solito.

A quel punto, questi inseriranno l’importo della fattura nell’app di TheFork, completando il pagamento. Il proprietario del ristorante sarà in grado di controllare il pagamento direttamente da TheFork Manager, il sistema di gestione di TheFork, e riceverà anche un’e-mail di conferma e un’e-mail di riepilogo delle transazioni di ciascun servizio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.