Entando sarà partner dell’edizione 2022 di Forum PA, il più importante evento per discutere e confrontarsi sul processo di ammodernamento della Pubblica Amministrazione italiana. Un’opportunità a cui Entando, fondata per rispondere alla crescente domanda di strumenti per ridurre la complessità e i costi per lo sviluppo delle applicazioni di qualunque tipo di organizzazione, non poteva mancare per offrire il suo contributo sui nuovi paradigmi della transizione digitale.
In occasione di Forum PA 2022, Entando terrà due seminari: il primo, martedì 14 giugno 2022, dalle 10:30 11:00, avrà per oggetto “Un’Architettura Applicativa Componibile per lo sviluppo agile dei servizi on line della Pubblica Amministrazione”. Il secondo, giovedì 16 giugno 2022, dalle 10:30 alle 11:00, dal titolo “Realizzazione di una Composable Application in ambiente cloud-native”, due argomenti di estrema attualità e di sicuro interesse che arricchiranno il dibattito sulla transizione digitale.
Il Forum PA 2022 ha individuato nella verifica dell’attuazione degli investimenti e delle riforme del PNRR, uno degli aspetti principali su cui si basa la riforma della Pubblica Amministrazione, che saranno oggetto di approfondimenti e discussioni durante l’evento.
Una grande sfida che richiede ai settori IT della Pubblica Amministrazione una capacità di rispondere al cambiamento in termini di flessibilità e adattabilità mai richiesta prima. Per essere vincenti è necessario rivoluzionare i paradigmi di sviluppo e deployment dei sistemi IT, adottando appunto l’approccio delle applicazioni componibili.
Una soluzione per favorire la creazione di servizi digitalizzati
Entando propone una soluzione alle sfide che la Pubblica Amministrazione è chiamata ad affrontare di fornire servizi sempre più digitalizzati e inclusivi ai cittadini, imprese ed altre PA. Lo fa creando applicazioni modulari che consentono di accelerare e semplificare i tempi di passaggio in produzione, aumentando la standardizzazione, la riusabilità e la sicurezza, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
L’azienda ha, infatti, sviluppato una Application Composition Platform open source in ambiente Kubernetes in grado di favorire lo sviluppo modularizzato delle applicazioni, permettendo ai team di sviluppo di organizzare i propri progetti in base alle funzionalità richieste che potranno essere sviluppate, implementate ed aggiornate separatamente e riutilizzate su diverse soluzioni. In tal modo si realizzano applicazioni modulari e componibili cloud-native, che permettono di accelerare i tempi di rilascio.
Le applicazioni componibili permettono alle organizzazioni di adattarsi velocemente alle mutevoli richieste del mercato grazie a funzionalità di business denominate Packaged Business Capabilities (PBC), ovvero componenti software che rappresentano una funzionalità di business ben definita.
L’adozione di applicazioni cloud-native componibili comporta il miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione, consente, inoltre, di ottenere risparmi economici rilevanti così un miglioramento dell’efficienza energetica e una maggiore sostenibilità ambientale grazie ad un consumo ottimizzato delle risorse IT. Sicurezza IT e Green Deal sono, dunque, parole chiave del più ampio progetto di ripartenza dell’Italia disegnato dal PNRR.

“La Pubblica Amministrazione rappresenta un punto di riferimento centrale per Entando,” ha affermato Roberto Serravento, Sales Director Government dell’azienda. “Siamo cresciuti molto grazie alla collaborazione con diversi enti pubblici per i quali rappresentiamo la soluzione per standardizzare, rendere più efficiente e supportare la governance di progetti di viluppo e modernizzazione di applicazioni attraverso un’architettura modulare e componibile. Siamo molto contenti della nostra partecipazione a questa edizione di Forum PA perché crediamo fortemente di poter contribuire a realizzare una nuova Pubblica Amministrazione in grado di gestire il processo di modernizzazione e trasformazione digitale.”