Nasce Confirmo, App per una firma digitale consapevole

Confirmo è il nome di una start up italiana e dell’omonima App realizzata per verificare e certificare la comprensione di un documento prima di firmarlo.

L’applicazione nasce dall’esperienza del suo fondatore, Marco Cappellini, come esperto in digital transformation in ambito sanitario, con l’obiettivo di tutelare chi si trova a firmare un atto in diversi ambiti.

Il processo è reso accessibile grazie a tecnologie multimediali e di intelligenza artificiale, ideate da un team giovani professionisti esperti nello sviluppo di software, strategie digitali e di user experience.

“Abbiamo iniziato la nostra avventura affrontando il tema del consenso informato in ambito sanitario – spiega Cappellini -. Spesso quest’ultimo è un processo visto e considerato come un mero atto burocratico. Nella maggior parte dei casi, il documento non viene firmato dal paziente in modo consapevole, generando un gap di comunicazione che può sfociare in reclami e cause legali. Ci siamo presto resi conto che queste problematiche sono presenti anche in altri settori come quello bancario e assicurativo. Complessivamente, si registrano oltre 100mila cause legali all’anno nei diversi ambiti tra sanità, banche e assicurazioni. Basti infatti pensare ai prospetti informativi che normalmente bisogna firmare e che molto spesso non iniziamo neanche a leggere. In un tale scenario, l’obiettivo di Confirmo è quindi quello di aiutare a standardizzare i processi comunicativi verso l’utenza, preoccupandosi, soprattutto, di verificare la comprensione dei contenuti prima di generare e far firmare il documento. In questo modo, Confirmo intende agevolare il passaggio da un consenso informato a un consenso realmente consapevole”.

Confermare la comprensione di un documento con un’App

Confirmo informa l’utente, interagisce con lui e lo assiste durante il processo di acquisizione delle competenze.

Grazie al suo motore di valutazione della comprensione, certifica, attraverso le risposte dell’utente, che abbia effettivamente capito ciò che gli è stato comunicato.

L’App genera la documentazione, procede alla firma e archivia le informazioni in modo che siano facilmente consultabili.

Dopo avere fornito le credenziali per accedere al sistema, ha inizio il percorso multimediale che spiega in ogni dettaglio gli aspetti inerenti al documento che si andrà a firmare.

L’App propone alcune schermate di controllo per verificare la correttezza dei dati dell’utente e la procedura che gli è stata assegnata. Le schermate comprendono testi e infografiche, filmati e animazioni.

L’utente può interagire e ricevere informazioni sui contenuti del documento e chiedere ulteriori chiarimenti che gli saranno poi utili per rispondere correttamente al test di comprensione. Il percorso si conclude nel momento in cui tutte le risposte alle domande sono corrette.

Al termine della procedura, Confirmo genera il file del documento firmato riportando anche i risultati del test di apprendimento.

Il documento viene firmato con firma elettronica avanzata (FEA) o firma elettronica qualificata (FEQ), secondo i modi previsti dai regolamenti europei e italiani, e archiviato in una infrastruttura cloud per la conservazione sostitutiva a valor legale che garantisce la massima sicurezza dei dati.

I campi di applicazione di Confirmo spaziano dai consensi informati in ambito sanitario a quelli per il trattamento dei dati personali, dai prospetti informativi ai contratti e documenti nei settori bancario e assicurativo.

Trattandosi di un processo interamente digitale, si ottiene una firma con valore legale senza bisogno di spostamenti e viaggi in sede, nel pieno rispetto delle disposizioni che caratterizzano questo periodo di emergenza.

Confirmo è stata recentemente selezionata dal Texas Medical Center a Huston con il quale ha avviato un progetto di collaborazione con l’obiettivo di rendere la start up italiana un progetto internazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.