Ford: dal mondo automotive al letto di casa

Una tenoclogia sviluppata da Ford per garantire la sicurezza durante la guida ha dato origine a un prortotipo di letto pensato per tenere il compagno di letto nella propria corsia durante la notte

Una persona su quattro tra coloro che vivono una relazione, afferma di dormire meglio da sola. Lo sostiene il il sito bettersleep.org in una sua ricerca che ha coinvolto “dormienti” americani (qui il LINK per leggerla).

Anche se l’idea dei letti separati non alletta probabilmente la maggioranza degli italiani, il fenomeno è ormai popolare tanto da aver generato il termine Sleep Divorce.

Una soluzione per fare in modo che anche il compagno di letto più egoista, rimanga risolutamente “nella propria corsia” per tutta la notte giunge sorprendentemente dal mondo automotive.

L’idea è stata ispirata dalla tecnologia Lane Keeping Aid, che Ford ha introdotto a bordo di molte delle sue auto, tra cui la nuova generazione di Focus, per assicurare viaggi più sicuri per i guidatori e per i passeggeri.

La tecnologia avvisa il conducente con una vibrazione del volante in caso di cambio corsia involontario. In assenza di una pronta risposta, provvede automaticamente a sterzare per riportare l’auto in traiettoria.

Allo stesso modo il Lane Keeping Bed utilizza sensori di pressione per identificare quando uno dei partner si allontana dalla propria metà del letto, per riportarlo delicatamente dove dovrebbe stare, con l’aiuto di un nastro trasportatore integrato.

Il Ford Lane-Keeping Bed sfrutta sofisticati sensori  di pressione e un nastro trasportatore per mantenere il compagno di letto all'interno dell sua corsia
Il letto Ford Lane-Keeping Bed sfrutta sofisticati sensori di pressione e un nastro trasportatore per mantenere ognuno all’interno della sua corsia

“Quando dormono insieme, molte coppie hanno meno spazio a disposizione, di un bambino in un letto singolo – ha commentato Neil Stanley, autore del libro How to Sleep Well -. Gli esseri umani sono più vulnerabili quando dormono, quindi siamo programmati per svegliarci quando qualcosa o qualcuno ci tocca inaspettatamente. Se qualcuno si muove verso il nostro lato del letto, questo meccanismo di difesa entra in azione, comportando bruschi risvegli notturni, spesso mentre questi “invasori di spazi” nel letto continuano a dormire sonni tranquilli. Ho visto relazioni consumarsi per questo motivo”.

Per ora si tratta solo di un prototipo ma il Lane Keeping Bed fa parte delle Interventions, una serie di iniziative tecnologiche dell’Ovale Blu, che si pongono l’obiettivo di applicare il know-how di Ford per risolvere, in modo innovativo, le sfide della vita quotidiana.

“Il Lane Keeping Aid a bordo delle nostre auto può rendere l’esperienza di guida più semplice e più confortevole – ha affermato Anthony Ireson, Director Marketing Communications di Ford Europa -. Abbiamo pensato che applicare una simile riflessione a un letto potesse essere un ottimo modo per mostrare ai conducenti una tecnologia di cui prima non erano a conoscenza”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.