MyNet: una App diversa per la gestione delle risorse umane

bizzIT.it intervista Manuele Ceschia, CEO di Mynet, startup italiana che ha sviluppato una piattaforma digitale per gestire le risorse umane

Si chiama MyNet la nuova App sviluppata interamente in Italia dall’omonima startup con sede a Udine, che mette a disposizione di imprese e organizzazioni una piattaforma digitale per gestire le risorse umane.

bizzIT.it ha intervistato Manuele Ceschia, CEO di Mynet, per conoscere obiettivi e caratteristiche di questa soluzione.

Perché c’è bisogno di una nuova App nel mondo della gestione delle risorse umane?

In realtà il mondo delle risorse umane non ha bisogno di una nuova app, ma di una App diversa!

Una App che permetta ad aziende e dipendenti di comunicare tra loro, generando valore reciproco; una App che tenga conto dalle esigenze sia del dipendente, sia dell’azienda e che non si limiti soltanto alla raccolta dei dati necessari all’elaborazione delle buste paga.

Il mondo delle risorse umane ha bisogno di questo genere di App, soprattutto in un periodo così particolare. MyNet risponde proprio a queste necessità ed è unica nel suo genere.

Infatti, per gli utenti il marchio MyNet risulta secondario, dato che la App è completamente personalizzabile con il logo e i colori dell’immagine aziendale, divenendo così una vera e propria Corporate App.

Come è organizzata MyNet e quali sono le sue principali funzionalità?

Mynet è una piattaforma che si compone, da un lato, di un gestionale Web per gli amministratori di sistema che devono gestire operatività e persone in azienda e, dall’altro, di una App dedicata a tutte le persone che lavorano nella struttura.

La App può essere comodamente installata sullo smartphone personale e, attraverso di esso, permette di comunicare velocemente con l’azienda.

Oltre alle normali funzionalità di timbratura e gestione ferie e permessi, la piattaforma permette l’intera gestione documentale aziendale, la prenotazione di spazi e beni aziendali, l’organizzazione del piano formativo di ogni singola persona in azienda, stimola la movimentazione condivisa o la promozione di sondaggi di ascolto degli utenti.

Ma la principale funzionalità è quella di avvicinare l’azienda a tutti gli stakeholder, dipendenti, collaboratori, consulenti o clienti.

Quali sono gli aspetti distintivi, i punti di forza e i vantaggi principali?

L’aspetto distintivo di MyNet è l’equilibrio tra una tecnologia performante e personalizzabile in base alle singole esigenze delle aziende e un team di consulenti che accompagnano le aziende nel non semplice percorso di digitalizzazione della gestione delle risorse umane.

A questi due elementi si unisce un’ottimizzazione dei processi aziendali.

A quali realtà si rivolge prevalentemente?

MyNet si rivolge generalmente ad aziende strutturate che abbiano necessità di comunicare con più di 50 risorse in azienda, ma annovera tra i suoi clienti anche realtà con meno di 50 collaboratori che hanno necessità di utilizzarla per esigenze particolari.

MyNet è uno strumento che si rivolge alle aziende maggiormente sensibili ai temi della comunicazione aziendale e forse è proprio questo l’aspetto determinante.

Quali obiettivi di crescita vi proponete per i prossimi 18 mesi?

Stiamo correndo veloci, vogliamo correre veloci e sfruttare il grande interesse che c’è in questo momento attorno ad uno strumento come il nostro.

Per il secondo anno consecutivo puntiamo a crescere e a quintuplicare il nostro volume d’affari, grazie alla nostra rete commerciale in Italia e alle collaborazioni con diverse tipologie di business partner.

La nuova sfida sarà invece quella di dare il via a un percorso di internazionalizzazione e per questo stiamo cercando partner interessati a sviluppare il mercato in tutta Europa.

Quali saranno gli sviluppi futuri in termini di funzionalità?

Quest’anno puntiamo a introdurre la funzionalità “nota spese” che ancora manca, visto che l’anno scorso abbiamo dato priorità alle personalizzazioni richieste dai nostri clienti per gestire in azienda la difficile situazione dovuta al Covid-19.

Ci dedicheremo anche a integrare maggiori funzionalità a tutti moduli presenti e a rendere quello che abbiamo ancora più completo e adatto alle esigenze dei nostri clienti.

Abbiamo anche tante idee per nuove funzionalità: le condivideremo con i nostri clienti e, se il feedback sarà positivo, continueremo a sviluppare il prodotto con l’obiettivo di aiutare leaziende a comunicare con il loro bene più prezioso: le persone che le compongono.

Avete anche un’offerta particolare per onlus e no-profit. Me ne vuole parlare?

La nostra tecnologia è in grado di adattarsi a moltissime esigenze.

Personalmente provengo da un percorso di crescita professionale all’interno di una onlus e, insieme ai nostri collaboratori, ho quindi pensato di offrire gratuitamente MyNet a onlus e non profit, per supportarle nel loro operato di sostegno a persone, famiglie o animali.

Ne stiamo parlando da poco più di un mese e siamo già stati contattati da molte associazioni.

Vogliamo che Mynet crei valore non solo per le aziende, ma anche per quella società che tanto ci dà e ci ha dato: lo stesso valore che MyNet può portare in azienda è replicabile nella vita quotidiana di una onlus.

Come e dove si acquista MyNet?

Potrebbe consigliarvela il consulente del lavoro, chi si occupa della sicurezza o della formazione in azienda o potreste aver visitato il nostro sito Internet (https://appmynet.it/), magari tramite questa intervista.

In tutti questi casi i membri del nostro team entreranno in contatto con voi e vi accompagneranno alla scoperta delle tantissime opportunità che Mynet offre; ogni azienda poi deciderà quali delle numerose funzionalità sfruttare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LEGGI ANCHE

Gli ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter di bizzIT

OGNI 15 GIORNI, nella tua posta elettronica, il resoconto delle notizie dedicate al mondo ICT B2B e al CANALE, con approfondimenti tecnici, editoriali e interviste.